Tu sei qui: Home Eventi " I Capitani della Vecchia Signora"
Azioni sul documento

" I Capitani della Vecchia Signora"

creato da Redazione web
Info
pubblicato 02/12/2015 09:20

Pescara (Pe) - Libreria " Qui Abruzzo" Via E. de Amicis 1/5 Venerdì 4 dicembre 2015 ore18.00 Roseto degli Abruzzi (TE) - Circolo Culturale "Chai Khana" Via E. De Amicis 13 Sabato 5 dicembre 2015ore 18,00

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/i-capitani-della-vecchia-signora " I Capitani della Vecchia Signora" Dal 04/12/2015 - 18:00 al 05/12/2015 - 21:00
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Pescara
Contatti
  • 338/9727534
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Vladimiro Di Stefano

Roberto Di Giovannantonio

Sono entrato in Juventus a 12 anni, l'ho lasciata, come attività agonistica, a 38 anni, per un lungo periodo ne sono stato il capitano. Non è vero che la fascia da capitano non conti, alla Juve niente succede per caso, non è solo per anzianità che si diventa capitano.

Dalla prefazione di Giuseppe Furino


Nel gioco del calcio, forse il più famoso sport di squadra al mondo, la figura del capitano è sempre implicitamente esistita fin dagli albori del gioco stesso; conseguì una sorta di riconoscimento ufficiale intorno agli anni venti, quando i ruoli di capitano e di allenatore, fino ad allora confusi ed interpretati da un unico giocatore, vennero definitivamente separati ed assegnati a due differenti figure.

Il capitano del Juventus F.C. ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà, con il suo comportamento, la società, i suoi simboli i suoi valori, in campo e fuori. Lo stile Juventus, che si tramanda nel tempo, trova proprio nella figura del capitano il miglior strumento per la continuità della trasmissione. Dal 1897, anno di fondazione della società bianconera, ad oggi, solo 22 uomini hanno avuto l'onere e l'onore di portare la fascia di capitano.

Questo lavoro editoriale si propone di ricordare gli uomini che nel corso degli anni hanno vestito la maglia del Juventus F.C. e ne hanno indossato anche la fascia di capitano. L'opera, suddivisa in 24 capitoli, si apre con una descrizione introduttiva della figura storico/sportiva del capitano, seguono alcuni spunti di natura statistica computati a partire dai dati delle presenze e dei ruoli dei giocatori della Juventus. Nelle pagine dei capitoli successivi, è invece contenuto il racconto illustrato della centenaria storia dei 22 capitani della Juventus. Per ciascuno di loro, oltre agli originali disegni caricaturali riprodotti nelle pagine iniziali e finali di ogni capitolo, è stata redatta una breve e gradevole biografia, contestualizzata da precisi riferimenti storici e arricchita da numerose puntualizzazioni socio-politiche. Al termine dei capitoli sono impaginati i tabellini analitici delle carriere dei capitani, nei quali è anche stilato il palmarès che ciascuno di loro può vantare nella militanza nelle fila della Juventus.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi