Tu sei qui: Home Eventi Festival culturale "Farnesiana. Libri e Lettori d’Abruzzo"
Azioni sul documento

Festival culturale "Farnesiana. Libri e Lettori d’Abruzzo"

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 08/06/2016 11:47

Domenica 12 giugno, dalle ore 10 alle 20, presso le sale e gli spazi di Palazzo Farnese di Campli.

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/festival-culturale-farnesiana-libri-e-lettori-d2019abruzzo Festival culturale "Farnesiana. Libri e Lettori d’Abruzzo"
11/06/2016
da 04:00 to 14:00
(Europe/Rome / UTC200)
Aggiungi evento al calendario iCal

Appuntamento a Campli, a Palazzo Farnese, il 12 giugno.

Organizzata dall’associazione Memoria & Progetto Onlus di Campli e dall’Amministrazione comunale della città di Campli, Farnesiana. Libri e Lettori d’Abruzzo è un festival culturale che promuove e valorizza la lettura in Abruzzo e l’editoria libraria abruzzese attraverso i suoi protagonisti: gli editori, gli autori, gli studiosi, i professionisti dell’editoria e del mondo delle biblioteche. L’evento – previsto per domenica 12 giugno, dalle ore 10 alle 20, presso le sale e gli spazi di Palazzo Farnese di Campli, uno dei più antichi palazzi civici d’Abruzzo – prevede un ricco programma incontri, tavole rotonde, mostre mercato, laboratori ed è rivolto a professionisti, studiosi e al più variegato pubblico dei lettori composto famiglie, docenti, bambini e ragazzi interessati al gusto e al piacere della lettura, dall’intrattenimento all’informazione.

5 secoli di libri abruzzesi: da Adamo Rottweil a Rocco Carabba

La giornata, che si aprirà ufficialmente alle ore 11 con una tavola rotonda alla presenza del Sindaco di Campli, Pietro Quaresimale e di Luciano D’Alfonso, Presidente della Regione Abruzzo, prevede uno spazio di discussione dedicato al tema 5 secoli di libri in Abruzzo: da Adamo Rottweil a Rocco Carabba. Nel corso degli interventi, moderati dal prof. Roberto Ricci, Presidente dell’associazione Memoria & Progetto Onlus e Deputato della Deputazione abruzzese di Storia Patria, verrà tracciato un affascinante e spesso poco conosciuto itinerario che parte dalle pionieristiche esperienze dell’olandese Adamo Rottweil, primo stampatore a L’Aquila nel ‘500, allo sviluppo che l’arte della stampa e la moderna editoria hanno avuto nella nostra regione nell’età moderna, fino alle celebre esperienza di Rocco Carabba a Lanciano, che riuscì a radunare attorno alla famosa collana «Cultura dell’Anima» alcuni degli intellettuali italiani più influenti del primo novecento, tra cui Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, che curarono direttamente volumi di straordinaria importanza per il rinnovamento della cultura italiana del tempo, divenuti poi classici intramontabili. Partecipano alla tavola rotonda studiosi di spicco di storia della cultura come Walter Capezzali (direttore emerito della Biblioteca Provinciale “S. Tommasi” dell’Aquila e Presidente della Deputazione abruzzese di Storia Patria), Luigi Ponziani (direttore emerito della Biblioteca Provinciale “Melchiorre Delfico” di Teramo), Giulio Lucchetta (docente di Storia della Filosofia dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Marcello Sgattoni (bibliotecario emerito della Biblioteca provinciale “M. Dèlfico” di Teramo e Deputato della Deputazione abruzzese di Storia Patria).

Per maggiori informazioni: http://www.tesoridabruzzo.com/farnesiana-libri-lettori-dabruzzo-edizione/

Allegati
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi