Farnesiana 2018 - Campli
- Info
- pubblicato 06/07/2018 09:06
Campli ospita la Farnesiana 2018: appuntamento con Silone, Moro e D’Annunzio
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/farnesiana-2018-campli
Farnesiana 2018 - Campli
Dal 08/07/2018 - 21:00 al 22/07/2018 - 23:56
(Europe/Rome / UTC200)
|
---|---|
Dove | Campli |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Campli – “Tre tempi del Novecento” è il tema della Farnesiana 2018; tre distinti appuntamenti nelle serate di domenica 8 luglio, venerdì 13 luglio e domenica 22 luglio dedicati a tre protagonisti del secolo scorso: Ignazio Silone, Aldo Moro e Gabriele D’Annunzio. A presentare la terza edizione dell’appuntamento sono intervenuti al Consorzio Bim il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, il presidente dell’associazione Memoria&Progetto Onlus, Roberto Ricci, il coordinatore della Rassegna, Davide Francioni, e il moderatore degli eventi in programma, il giornalista Simone Gambacorta.
Nella cornice del loggiato di Palazzo Farnese, alle ore 21, sono in programma tavole rotonde e presentazioni di libri con scrittori, autori, giornalisti, editori e professionisti del mondo della cultura. Nell’ambito delle tre date del festival – che è organizzato dall’associazione Memoria & Progetto Onlus ed è giunto alla sua terza edizione – verrà allestita anche un’ampia area bookshop aperta al pubblico dalle 18 alle 24, a cura della Libreria “Tempo Libero” di Teramo.
- Domenica 8 luglio, giornata dedicata a “Ignazio Silone, 40 anni dopo” con i contributi di Maria Nicolai Paynter, Lucilla Sergiacomo, Roberto Carvelli, Dario Pontuale, Alessio Romano.
- Venerdì 13 luglio “Aldo Moro (1978-2018). Storia e storie di un caso” con gli interventi di Simona Zecchi, Paolo Mastri, Roberto Ricci.
- Domenica 22 luglio, infine, focus su “Gabriele D’annunzio (1938-2018)” con Enrico Di Carlo, Franco Di Tizio e Dante Marianacci.
Gli incontri sono a cura del giornalista e critico letterario Simone Gambacorta, che sarà anche il moderatore delle tre tavole rotonde.
Tra i libri che saranno presentati nel corso di Farnesiana 2018 ricordiamo il volume di Maria Nicolai Paynter, professore emerito della City University of New York e vincitrice del premio Flaiano 2017, che presenterà l’edizione italiana del suo Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e libertà (Carabba 2018), una meticolosa ricostruzione che rivela aspetti inediti, o poco noti, della personalità e del pensiero di Silone, che arricchiscono in maniera importante la conoscenza di questo importantissimo intellettuale abruzzese, soprattutto negli anni in cui visse in esilio a Zurigo. Ad impreziosire la prima serata ci sarà anche la presentazione del recentissimo romanzo di Roberto Carvelli, giornalista e scrittore italiano. Autore di opere di narrativa, guide di vaggio e inchieste. Carvelli ha appena pubblicato, per la casa editrice Il Sirente, il volume Fùcino. Acqua, terra, infanzia, che contiene anche un omaggio a Silone. Il 13 luglio verranno presentati due tra i più interessanti volumi usciti nell'anno del quarantesimo anniversario del rapimento e dell'omicidio di Aldo Moro: La criminalità servente nel Caso Moro, di Simona Zecchi (La nave di Teseo 2018) e Tutto così in fretta di Paolo Mastri (Ianieri edizioni 2018). La terza edizione di Farnesiana si chiuderà nel segno di Gabriele D'Annunzio il 22 luglio. Sarà una serata dedicata agli aspetti meno noti della vita del poeta abruzzese, anche grazie alla ristampa del bel volume Gabriele D'Annunzio e l'enogastronomia della memoria (Verdone 2018) di Enrico Di Carlo. La rassegna si terrà anche in caso di maltempo.