Tu sei qui: Home Eventi Donne e giovani nella Resistenza Teramana
Azioni sul documento

Donne e giovani nella Resistenza Teramana

creato da Redazione web
Info
pubblicato 12/05/2017 14:03

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/donne-e-giovani-nella-resistenza-teramana Donne e giovani nella Resistenza Teramana
12/05/2017
da 14:00 to 16:00
(Europe/Rome / UTC200)
Aggiungi evento al calendario iCal

Il Centro di cultura delle donne “H. Arendt” di Teramo, impegnato nella trasmissione dei valori di libertà e democrazia alle nuove generazioni, ha promosso, con la compartecipazione della Provincia di Teramo (Medaglia d’oro al Valore Civile), dell’Università degli Studi di Teramo e della CGIL, Camera territoriale di Teramo, il ricordo delle donne e dei giovani nella Resistenza teramana con la realizzazione di due sculture ceramiche eseguite dagli allievi del Liceo Artistico di Castelli “F. Grue”. I piccoli monumenti intitolati alla partigiana gappista Giovanna Di Filippo Mobili e al giovane Aldo Quarchioni, fucilato a 15 anni, il 13 giugno 1944, da una truppa tedesca in ritirata, saranno donati alla Provincia di Teramo e all’Università degli Studi di Teramo il prossimo 17 maggio, giorno della commemorazione pubblica, nell’Aula Magna B. Croce” dell’Ateneo teramano.

Agli incontri di Aprile, svoltisi nel Liceo “G. Milli” e nel Liceo Scientifico  “M. Delfico”, si aggiunge un terzo incontro per preparare le studentesse e gli studenti delle scuole superiori all’evento commemorativo.

Esso si svolgerà venerdì 12 maggio, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, nell’ Auditorium dell’Istituto Tecnico per Geometri “Forti”, destinato agli studenti dell’I.I.S. “Pascal-Comi-Forti”. Porteranno la loro testimonianza Livia Mobili, figlia della partigiana Giovanna Di Filippo, e Fabrizio Quarchioni, nipote del giovane martire Aldo Quarchioni. Parteciperà il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Prof. Luciano D’Amico. Porteranno i saluti il Presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino ed il Dirigente scolastico dell’ I.I.S. “Pascal-Comi-Forti”, prof. Achille Volpini. Coordinerà l’incontro Guendalina Di Sabatino, Presidente del Centro di cultura delle donne “H. Arendt” di Teramo. Il coordinamento degli studenti sarà assicurato dalla Prof.ssa Maria Paola Fabiocchi.

 

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi