Divina Commedia, rivisitazione di Benedetto Di Curzio
- Info
- pubblicato 05/03/2018 12:30
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/divina-commedia-rivisitazione-di-benedetto-di-curzio
Divina Commedia, rivisitazione di Benedetto Di Curzio
(Europe/Rome / UTC100)
09/03/2018 da 17:45 to 21:00
|
---|---|
Dove | Sala Caritas, via Vittorio Veneto 11, Teramo |
Contatti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Venerdì 09.03.2018 alle ore 17,45 il Salotto culturale "Prospettiva Persona" ( con patrocinio di Fondazione Tercas, Ministero per i Beni artistici culturali e turismo, Ufficio per il progetto culturale e la Caritas della Diocesi di Teramo Atri), nei locali provvisori di Via Vittorio Veneto 11, nella Sala Caritas al primo piano, a Teramo continua la rivisitazione della Divina Commedia a cura di Benedetto Di Curzio. Sarà letto e commentato il canto XXV del Purgatorio.
Approfondimento a cura di S. D'Antonio
"Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300. I tre pellegrini procedono per una stretta e ripida scala. Dante, combattuto tra il desiderio di porre una domanda e il timore di essere importuno, apre e chiude invano la bocca. Virgilio se ne accorge e lo esorta ad esprimersi. Dante quindi chiede come possa dimagrire un essere (del tutto spirituale) che non ha bisogno di nutrirsi. Virgilio richiama l'esempio mitologico di Meleagro, che si consumò insieme al consumarsi di un tizzone; lo invita quindi a pensare come l'immagine riflessa in uno specchio riproduca ogni moto anche minimo del corpo che si specchia."