"Internet e social network: genitori alla riscossa"
- Info
- ultima modifica 13/11/2012 13:41
Il corso di articolerà su 5 appuntamenti: 21 novembre - 28 novembre - 5 dicembre - 12 dicembre - 19 dicembre 2012 presso il Parco della Scienza a Teramo
Tipologia |
|
---|---|
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/corso-di-formazione-internet-e-social-network-genitori-alla-riscossa
"Internet e social network: genitori alla riscossa"
(Europe/Rome / UTC100)
21/11/2012 da 19:00 to 22:00
|
Approfondimenti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Descrizione
Sono in molti a considerare internet ed i social network una fonte di rischi per la sfera privata degli utenti, specialmente dei più giovani. D’altra parte, non è un mistero che questi nuovi spazi web offrano straordinarie opportunità nella comunicazione e nella gestione dei rapporti interpersonali. La “generazione digitale” è ormai sempre più ampia: lo sanno bene genitori, educatori, nonni, insegnanti che si trovano ogni giorno a dover interagire con sempre più giovani internauti, decisamente a loro agio tra i social network rispetto alla generazione precedente.
"Internet: genitori alla riscossa" è un corso divulgativo realizzato dal Consorzio Punto Europa Teramo, che ha come obiettivo quello di comprendere, conoscere e interagire al meglio con la rete e con i social network, facebook in primis.
Ai partecipanti sarà data una visione generale delle logiche e delle dinamiche che sono alla base di internet e dei social network, con uno sguardo generale al mondo social. Si approfondiranno i principali strumenti online e si affronteranno i relativi rischi presenti nella rete (cyberbullismo, mancato controllo delle informazioni personali, sexting, reputazione online del proprio figlio e tanti altri argomenti), fino a capire come riuscire a interagire con i propri figli.
Ogni appuntamento avrà come preciso obiettivo quello di aiutare gli adulti a prendere confidenza con internet e i social network, scoprendone trucchi e segreti.
A chi si rivolge
A genitori, nonni, educatori, insegnanti e tutti coloro che hanno a che fare con i giovani internauti