Concorso Internazionale TERAMODANZA
- Info
- pubblicato 15/04/2019 13:21
Il 18-19-20 aprile 2019, si terrà, presso il Teatro Comunale di Teramo, la 6° edizione del Concorso Internazionale TeramoDanza.
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/concorso-internazionale-teramodanza
Concorso Internazionale TERAMODANZA
Dal 18/04/2019 al 21/04/2019
(Europe/Rome / UTC200)
|
---|---|
Dove | Teramo, Teatro Comunale |
Approfondimenti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
VI Concorso Internazionale TeramoDanza
Negli anni, si sono esibiti più di 100 giovani artisti provenienti da tutta l’Italia, i quali hanno ballato dinanzi ad una giuria composta da illustri personaggi della danza italiana tra cui Elisabetta Terabust, étoile internazionale.
Quest’anno, la giuria sarà presieduta da Laura Comi, Etoile del Teatro dell'Opera di Roma attuale direttrice della Scuola di Danza dello stesso Teatro. Gli altri membri saranno il Direttore Artistico di TeramoDanza, Gianni Rosaci, già Primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma e docente della stessa Scuola di Danza, Talent Scout CODARTS Rotterdam, Direttore dipartimento danza Teatro Golden Academy Roma; Nathalie Gaubert-Calabro, Freelance International Ballet Teacher, Lecturer at CODARTS (University of Arts Rotterdam), CODARTS delegate "dance talent scout", Project manager CODARTS FRANCE audition, Pre-professional and post graduate education "Académie Vanessa Feuillatte", Trainer professional dancers of Theatro della Scala di Milano, Committee professional auditions and exams, Former Artistic Director in France; Mate Moray, Artistic Advisor presso The Israeli Opera, Guest teacher per illustri realtà mondiali; Arturo Cannistrà, regista e coreografo per la Fondazione della Danza Compagnia Aterballetto, cura il settore Formazione e Promozione dei linguaggi della danza.
La giuria assegnerà due premi speciali al MIGLIOR TALENTO E MIGLIOR COREOGRAFIA con la somma di 250 euro per ciascun vincitore dei predetti titoli.
Inoltre, saranno consegnate numerose borse di studio: per la partecipazione al periodo di prova presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera, inviti alle giornate ATB Card School presso le Fonderie Aterballetto di Reggio Emilia, un invito alla Giornata Mondiale della Danza 2019 e molte altre.
Le lezioni saranno tenute dai maestri Gianni Rosaci, Mate Moray e Nathalie Gaubert-Calabro per la tecnica classica; Ester Parisi per la tecnica contemporanea; Arturo Cannistrà e Grazia Cundari per i laboratori contemporanei e improvvisazione.
Il primo e il secondo giorno si svolgeranno le prime selezioni, il terzo giorno la finale. Durante quest’ultima si assegneranno le borse di studio, si esibiranno i vincitori con ospiti provenienti dalle più illustri realtà della danza nazionale ed estera e tutti i partecipanti allo stage danzeranno una performance preparata nei tre giorni precedenti. Ospiti della serata saranno Rita Pires e Giacomo Quatraccioni, ex allievo della scuola di danza Tersicorea Teramo e del Centro Danza Sport Centre di Pagliare di Morro d’Oro, solisti del National Moravian-Silesian Theatre ed Alessandra Lenci come talento emergente.
"TeramoDanza – spiega Elisa Falasca, Presidente Tersicorea Teramo e Coordinatore generale di TeramoDanza - avrà un duplice risvolto per il territorio: quello di permettere agli abitanti della nostra città e a tutti coloro che interverranno di arricchirsi culturalmente grazie alla presenza di artisti di fama internazionale i quali presiederanno alle giornate di concorso e terranno laboratori e lezioni aperte al pubblico sia per i partecipanti al concorso sia per tutti coloro che vogliano conoscere il loro lavoro; inoltre, grazie al concorso, Teramo sarà visitata da più di 500 persone e non solo amanti della danza proveniente da tutta l'Europa che soggiornerà a Teramo per i tre giorni. Negli anni hotel, ristoranti e le attività della nostra città hanno registrato un aumento di presenze nei giorni dell’evento, per questo hanno aderito alle convenzioni da noi proposte. Tutto ciò permetterà di far conoscere la nostra città su tutto il territorio nazionale e la nostra città sarà ravvivata in un periodo dell'anno caratterizzato da bassa stagionalità”.
L’evento è realizzato in collaborazione con ACS Abruzzo e Molise Circuito Spettacolo e con il sostegno di Mibac e Regione Abruzzo.
👉 Programma Completo su
http://www.teramodanza.it/#PROGRAMS-31895
👉 Biglietteria Spettacoli Serata
18/19 Aprile: 10€ intero / 8€ ridotto fino ai 10 anni
20 Aprile "GALA": 12€ intero / 10€ ridotto
👉 Botteghino del Teatro Comunale di Teramo
👉 Online su circuito Ciaotickets
Addetto stampa:
Antonella Gaita
+39 331.5828159
*L’Associazione Tersicorea Teramo da anni si occupa di diffondere l’arte coreutica a Teramo e nella sua Provincia. In tal senso infatti introduce tutti i suoi soci, di età compresa tra i tre e i vent’anni, alla disciplina della danza classica, della danza moderna e della danza contemporanea. In particolare per gli allievi più piccoli viene utilizzata l’innovativa tecnica del Giocodanza®, la quale unisce elementi di psicomotricità, educazione musicale ed educazione alla danza. Un percorso di crescita sano, attraverso un’attività ludica dove le componenti principali sono creatività, immaginazione e tanta fantasia. L’Associazione Tersicorea Teramo rivolge le proprie attività alla crescita culturale di bambini e ragazzi attraverso lo svolgimento di corsi diversificati in base all’età. Durante l'anno gli allievi vengono coinvolti nella realizzazione sia di spettacoli interni all’associazione sia di eventi organizzati da altri enti abruzzesi. Inoltre, per permettere il perfezionamento degli allievi che vogliono intraprendere professionalmente l’attività coreutica, durante l’anno si organizzano stages con docenti di fama internazionale, collaborazioni con i docenti della Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma e si propongono progetti di danza sostenuti dal MIUR, dall'AGIS SCUOLA e dal FNASD. A giugno di ogni anno, tutti gli allievi partecipano allo spettacolo di fine anno presso il Cineteatro Comunale di Teramo: un momento di grande crescita e soddisfazione per tutti coloro che partecipano direttamente e indirettamente alla vita della nostra Associazione.