Tu sei qui: Home Eventi Concerto di Olga Laudonia
Azioni sul documento

Concerto di Olga Laudonia

creato da Redazione web
Info
pubblicato 12/09/2018 12:44

Cattedrale di Teramo Giovedì 13 settembre 2018 ore 21

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/concerto-di-olga-laudonia Concerto di Olga Laudonia
13/09/2018
da 21:00 to 23:59
(Europe/Rome / UTC200)
Aggiungi evento al calendario iCal

F. Mendelssohn Bartholdy - Sonata II op.65

G. Tebaldini - dalla Sonata per organo op.26 sul Corale "Herzliebster Jesu": Allegro sostenuto

C. Franck - Fantasia in Do maggiore

G. Cotrufo - Allegro non troppo da Sonata op.52

M. E. Bossi - Chant du soir op. 92 n. 1
Entrée Pontificale op. 104 n.1 
Ave Maria op.104 n.2

D. Bourgeois 
Serenade for organ

L. J. A. Lefébure – Wely 
Sortie in Mib maggiore

Nata a Sorrento nel 1981, Olga Laudonia inizia gli studi musicali nel 1997 con Vincenzo De Gregorio e consegue il Diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Napoli. Prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, conseguendo nel 2008 il Diploma Accademico di secondo livello in Organo e Composizione organistica con Wijnand van de Pol. Completa la propria formazione musicale presso il Conservatorio di Napoli, dedicandosi allo studio degli altri strumenti a tasto: nel 2011 Diploma in Clavicembalo, nel 2013 Diploma accademico di secondo livello in Clavicembalo con il massimo dei voti, lode e menzione con Enza Caiazzo; nel 2015 Diploma accademico di II livello in Pianoforte con Angela Morrone. Attualmente è iscritta al primo anno del corso di perfezionamento post gradum in organo presso il PIMS di Roma nella classe del M° Roberto Marini. Ha seguito corsi di perfezionamento con Peretti, Schnorr, Guillou e Fadini.
Finalista e semifinalista in concorsi nazionali ed internazionali, nel 2004 è premiata con la medaglia del Presidente del Senato al Concorso nazionale d’organo “Giarda” (Roma).
Si esibisce regolarmente come organista in festival e rassegne concertistiche in Italia e all’estero. 
Laureata in Lettere Moderne – Settore Musica e Spettacolo presso l’Università degli Studi di Napoli è attualmente iscritta all’ultimo anno della Scuola Dottorale in Musica Sacra presso il PIMS di Roma; ha partecipato a seminari di musicologia tenuti da Sequeri, Saiz-Pardo Hurtado, Morelli, Kelly, Fabris, Carlo Gozzi, Del Sordo.
Docente di Storia della Musica e di Organo al Liceo Musicale Francesco Grandi di Sorrento, è autrice di saggi e articoli di musicologia.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi