Christoph Schoener a "I Concerti d’Organo 2018"
- Info
- ultima modifica 24/09/2018 09:40
È con il tedesco Christoph Schoener il penultimo appuntamento de “I Concerti d’Organo” 2018, martedì 25 settembre alle ore 21 nella Basilica Cattedrale di Teramo. In programma, tre capolavori di J. S. Bach, Toccata e Fuga in re min BWV 565, Aria variata alla maniera italiana BWV 989, Preludio corale "Nun danket alle Gott" BWV 657, le Variazioni op. 18 dal Sestetto d’archi di Brahms e Preludio e Fuga n. 5 e Preludio e Fuga n. 6 di Mendelssohn, nella trascrizione per organo di Christoph Bossert.
Tipologia |
|
---|---|
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/christoph-schoener-a-i-concerti-d2019organo-2018
Christoph Schoener a "I Concerti d’Organo 2018"
(Europe/Rome / UTC200)
25/09/2018 da 21:00 to 00:00
|
Dove | Cattedrale di Teramo |
Contatti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Michael Schönheit, nato a Saalfeld, ha ricevuto le sue prime lezioni musicale dal padre.
Dal 1978 al 1985 ha studiato direzione d'orchestra, pianoforte e organo presso l'Accademia di Musica "Felix Mendelssohn Bartholdy". Nel 1984 è stato vincitore del Concorso Internazionale Bach di Lipsia.
Dal 1985 al 1991 ha lavorato come organista e maestro di cappella a Saalfeld e nel 1986 è stato nominato organista del Gewandhaus di Lipsia.
Dal 1994, Michael Schönheit è direttore artistico di Festival "Merseburger Orgeltage", e dal 1996 è divenuto anche organista della Cattedrale di Merseburg.
Nel 1998 ha fondato l'ensemble Merseburger Hofmusik con il quale si esibisce in numerosi Festivals. Dal 1998 al 2005 è stato direttore del Coro di Amburgo “Carl Philipp Emanuel Bach”. Tiene concerti come organista sia in Europa che in Giappone e USA. È inoltre membro di giuria in numerosi concorsi internazionali.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e discografiche con l’etichetta MGD con opere di Bach, Liszt, Reger e Reubke.
Nel 2010, Ha registrat per la Decca, come clavicembalista, i Concerti Brandeburghesi di Bach con l'Orchestra della Gewandhaus diretta da maestro Riccardo Chailly.
Nel 2015 è stato insignito dell'Ordine al Merito dallo Stato della Sassonia-Anhalt.
Il concerto è a ingresso libero.