Tu sei qui: Home Eventi Calendario SIGET Prati Di Tivo 2018 "Scialpinismo sul Gran Sasso D’Italia"
Azioni sul documento

Calendario SIGET Prati Di Tivo 2018 "Scialpinismo sul Gran Sasso D’Italia"

creato da volontariserviziocivile
Info
ultima modifica 23/10/2017 11:30

Venerdì 27 ottobre la presentazione all'Ipogeo di Teramo, alle ore 18:30, del terzo Calendario "Prati di Tivo" targato SIGET, forse il più bello della serie!

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/calendario-siget-prati-di-tivo-2018-scialpinismo-sul-gran-sasso-d2019italia Calendario SIGET Prati Di Tivo 2018 "Scialpinismo sul Gran Sasso D’Italia"
27/10/2017
da 18:30 to 20:30
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Ipogeo - Piazza Garibaldi - Teramo
Aggiungi evento al calendario iCal

Tutto scialpinismo, con foto di Alessio Marramà e Mirco Foracappa, per un un progetto editoriale curato da Ricerche&Redazioni.

Nell’occasione, si svolgerà una Conferenza-dibattito sullo SCIALPINISMO SUL GRAN SASSO, coordinata dal giornalista e scrittore Stefano Ardito, alla quale prenderanno parte: Igor Antonelli, ideatore e coordinatore dello Skialpdeiparchi; Paolo Baldi, gestore del Rifugio della Rocca a Rocca Calascio; Erminio Di Lodovico, Amministratore SIGET e per decenni gestore degli impianti di risalita dei Prati di Tivo; la guida alpina Pasquale Iannetti; il Vice-Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli; il Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra. Sarà questa l’occasione per fare il punto sulle realtà e prospettive dello scialpinismo in Abruzzo e per discutere delle relative problematiche.

Al termine dell’incontro, patrocinato dalla Città di Teramo, il tradizionale aperitivo offerto dalla Bottega del Parco, punto di riferimento per sciatori, alpinisti, escursionisti e amanti della montagna ai Prati di Tivo.

L’ìngresso è libero e aperto a tutti.

 

Il Calendario SIGET PRATI DI TIVO 2018. Dopo il primo Calendario “Prati di Tivo 2016” imperniato sulle attività sportive e di svago all’aria aperta, e quello “storico” del 2017 con le affascinanti immagini d’epoca dei primi anni del Novecento, l’edizione 2018 del Calendario “Prati di Tivo” è interamente dedicata allo scialpinismo sul Gran Sasso d’Italia, una delle pratiche sportive più avvincenti e diffuse sulle nostre montagne. Il Calendario 2018 è dedicato a tutti gli appassionati che in ogni stagione dell’anno percorrono – a piedi, sugli sci, in bici e a cavallo – le vie del Gran Sasso d’Italia. Il testo del Calendario è di Stefano Ardito, giornalista e scrittore, tra le firme più autorevoli e prestigiose del giornalismo di montagna e di viaggi in Italia.


Il testo del Calendario a firma di Stefano Ardito:"Non esiste una neve, ne esistono dieci, cento o mille. La neve appena caduta, che saluta il ritorno del sole con lo scintillio dei suoi cristalli. Quella bagnata e pesante, che porta la fatica e un brivido di paura in un giorno altrimenti sereno. Quella ingiallita della fine dell’inverno, che lascia spazio all’erba che torna a rivedere la luce, e al viola tenue dei crochi.Nelle immagini di questo calendario, la magia senza tempo del bianco e nero dipinge proprio questa tavolozza incantata. Lo vede subito chi frequenta la neve al naturale, con le pelli di foca dello scialpinismo, o magari con le ciaspole o i ramponi. Ha bisogno di un attimo di riflessione per capirlo lo sciatore abituato alle piste, dove la neve è uniforme, ma che vede intorno a sé un mondo bianco e cangiante. Al profano, a chi la neve non frequenta, suggeriamo uno sguardo alle linee, alle curve e alle forme, che riflettono i tanti colori e le tante sfumature della neve.Come quelli che lo hanno preceduto, questo calendario è dedicato alle meraviglie del Gran Sasso. Le vette e i valloni più vicini ai Prati di Tivo, com’è giusto, ma anche gli altri versanti del massiccio. Come quelli degli anni scorsi, e lo scrivo senza alcuna piaggeria, dimostra una lungimiranza e un’apertura sconosciute agli impiantisti delle Alpi, e purtroppo alla politica locale.Una cabinovia o una seggiovia non sono solo degli oggetti, o degli strumenti tecnici. Proprio come uno sci, una scarpa da trekking o un moschettone, aiutano a scoprire la montagna e i suoi volti. Hanno un impatto ambientale molto più grande, ovviamente, e vanno quindi installati e gestiti con cura estrema. Il ruolo di un impianto di risalita, come quello di una strada di montagna o di un rifugio, va al di là della singola pista o del singolo sentiero che serve. Ognuno di questi oggetti (o sistemi) è un invito, per chi vive in pianura e in città, a darsi una mossa, a salire di quota, a partire in cerca di magia.Questo calendario è un inno alla bellezza del Gran Sasso, un catalogo delle sue variazioni sul tema, un invito a esplorare e scoprire. Chi scrive non può che inchinarsi, e applaudire. Il bianco e nero, scelta antica e modernissima insieme, consente a chi sfoglia o appende il calendario di scoprire le forme e la bellezza della montagna e della neve. Come ho scritto all’inizio, permette anche di intuirne i colori. Anche se le immagini sono recenti, però, il bianco e nero è un invito a dare un’occhiata al passato, e a confrontarsi con la storia.Quella dello scialpinismo sul Gran Sasso inizia novantacinque anni fa, quando un uomo arrivato dalla Lombardia scende da un treno a Giulianova, destando a causa dei suoi “legni” la curiosità dei ferrovieri. Poi raggiunge la valle del Vomano, sale con fatica a Pietracamela, riparte ben prima dell’alba verso le nevi del Corno Grande, mai toccate fino ad allora da uno sci. Quando torna a valle, brinda nella bottega del calzolaio con un gruppo di paesani festanti. Poi torna verso il Nord e le Alpi, per scrivere di “una scivolata più bella del Nuvolau di Cortina”, e di quella montagna bianca affacciata sull’azzurro intenso del mare.Tutti noi che frequentiamo con passione il Gran Sasso bianco, con o senza l’ARVA, il casco e le pelli, siamo figli dell’entusiasmo di Aldo Bonacossa, e della sua voglia di salire e di esplorare. Buona montagna, buona neve, felici Prati di Tivo per tutti.”

— Classificato con: Aree tematiche: , ,
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi