Tu sei qui: Home Eventi "Bagagli a mano" a Nereto il 22 dicembre
Azioni sul documento

"Bagagli a mano" a Nereto il 22 dicembre

creato da volontariserviziocivile
Info
pubblicato 21/12/2017 10:31

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/bagagli-a-mano-a-nereto-il-22-dicembre "Bagagli a mano" a Nereto il 22 dicembre
22/12/2017
da 21:00 to 23:00
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Circolo Anziani e Giovani 2001 (Nereto, Via Carlo Levi)
Contatti
Aggiungi evento al calendario iCal

Cosa c’era nei “bagagli” degli emigranti che hanno lasciato l’Italia e l’Abruzzo tra XIX e XX secolo? Per ripercorrere le memorie dell'emigrazione, l'Associazione Culturale "Ferdinando Ranalli" di Nereto, insieme al nostro Istituto, vi invita a partecipare allo spettacolo "Bagagli a mano. Canzoni e racconti dell'emigrazione italiana", che si terrà nel Circolo Anziani e Giovani 2001 (Nereto, Via Carlo Levi) il 22 dicembre 2018 alle ore 21.00. Dalle 18.00 alle 20.00 potete visitare l'esposizione "Patrimoni immateriali degli abruzzesi nel mondo".L'evento è organizzato con la collaborazione del Circolo Anziani e Giovani 2001 e con il sostegno della Fondazione Tercas. 

“Bagagli a mano. Canzoni e racconti dell’emigrazione italiana” è uno spettacolo di musica e narrazione, interpretato dal Gruppo Il Passagallo, che mette in scena i racconti e le melodie a cui gli emigranti affidavano la nostalgia dei paesi che avevano lasciato, il rimpianto degli affetti ormai lontani, le aspettative di una vita migliore. Sette musicisti e un’attrice “aprono le valigie” dei tanti italiani e abruzzesi all’estero, tirando fuori i “diari di bordo” di quei viaggi della speranza, di quelle storie drammatiche e a volte tragiche, storie di fatica e di riscatto: testimonianze dirette, ma anche fogli di giornale e pagine di letteratura.
L’esposizione “Patrimoni immateriali degli abruzzesi nel mondo” è invece dedicata al patrimonio culturale abruzzese, in particolare a quello etnomusicologico, che costituisce una parte essenziale dell’identità regionale disseminata in molte parti del mondo. 
L'ingresso è gratuito.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi