Tu sei qui: Home Eventi "BAADAYE PINOCCHIO D’AFRICA" una full immersion senza precedenti di pittura, musica, danza e teatro
Azioni sul documento

"BAADAYE PINOCCHIO D’AFRICA" una full immersion senza precedenti di pittura, musica, danza e teatro

creato da volontariserviziocivile
Info
ultima modifica 18/05/2017 13:05

L’iniziativa sarà presentata all’Aula Magna UNITE, Campus universitario di Coste Sant’Agostino GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 alle ore 16.00

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/baadaye-pinocchio-d2019africa-una-full-immersion-senza-precedenti-di-pittura-musica-danza-e-teatro "BAADAYE PINOCCHIO D’AFRICA" una full immersion senza precedenti di pittura, musica, danza e teatro Dal 18/05/2017 - 09:00 al 19/05/2017 - 10:00
(Europe/Rome / UTC200)
Aggiungi evento al calendario iCal

Baadaye Pinocchio d’Africa è un progetto educativo artistico multimediale, una full immersion senza precedenti di pittura, musica, danza, teatro e sport per la solidarietà, organizzato dall’Associazione Culturale ‘La doppia M’ di Teramo presieduta da Raffaele DAIDONE, con la direzione artistica di Giuseppe BACCI.

Il tema principale del progetto è rappresentato dalle avventure di Pinocchio, l’antica ma mai desueta favola di Carlo COLLODI, rivisitata e rielaborata nelle arti gemelle alla letteratura, la pittura e la scultura, con uno sguardo aperto alla musica, alla danza, alla rappresentazione teatrale e allo sport.
La manifestazione si avvale del prestigioso patrocinio della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO, nello specifico del Club per l’UNESCO di Teramo.

La giornata inaugurale dell’evento sarà Giovedì 18 Maggio 2017, alle ore 16.00 nell’ Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo. Una tavola rotonda prenderà spunto da citazioni del racconto di Pinocchio per una analisi e riflessione attraverso gli interventi di Luciano D’AMICO, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo; Raffaella MORSELLI, Ordinario di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Teramo; Raffaele DAIDONE, Presidente dall’Associazione Culturale ‘La doppia M’; Giuseppe BACCI, Direttore artistico dell’evento; Pino PROCOPIO, Pittore; Paolo DI SABATINO, Musicista; Giancarlo FALCONI, Responsabile del blog ‘I due Punti’; Eleonora MAGNO, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Castelli; Lino BEFACCHIA, Professore di Filosofia; Italo DI GIOVINE, Coordinatore dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS di Teramo, ENRICO BENETEL, Coordinatore ANFFAS ONLUS (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), Alba IMPICCIATORE, Coordinatore ASI (Associazione Sordi Italiani), Lia VALERI, Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo Zippilli-Noè Lucidi di Teramo; Italo CANALETTI ed Elvia REGA, Delegati del Comitato CONI Italia Paralimpico CIP di Teramo; Francesca DI BOSCIO, Responsabile della Scuola di danza Backstage di Teramo.

La singolarità dell’evento si basa sulla reinterpretazione del racconto ad opera del pittore Pino Procopio, che ha realizzato venti tavole pittoriche, attualizzando un Pinocchio diverso: un bimbo africano che abbandona la terra natia e attraversa il mare per raggiungere l’Italia, con la speranza di trovarvi un mondo migliore.

(Certastampa.it)

Allegati
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi