Alle radici e allo specchio
- Info
- pubblicato 15/02/2016 13:46
Sabato 20 Febbraio 2016 - Atri (TE)
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/alle-radici-e-allo-specchio
Alle radici e allo specchio
(Europe/Rome / UTC100)
20/02/2016 da 15:00 to 00:01
|
---|---|
Dove | Atri (TE) |
Contatti |
|
Approfondimenti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
Sul piano musicale la saltarella del Teramano si è imposta negli ultimi anni come il ballo "regionale" dell'Abruzzo intero, grazie ad una fervida produzione disco-nastro-grafica degli ultimi 50 anni.
Tutti gli appassionati di musica popolare abruzzese la conoscono, i musici la suonano, i ballerini spesso la "zompano" impropriamente.
La pratica locale del ballo etnico va sempre più rarefacendosi, perché sono venute meno le occasioni di festa domicilare o parenterale di una volta (matrimoni, carnevale, festini serali, ecc.), ecco perché il progetto di Concordanze vuole riportare nei luoghi d'origine i balli documentati alcuni decenni or sono dall'opera capillare di ricerca in terra abruzzese dell'antropologo della danza Pino Gala.
Atri, nobile cittadina dell'Abruzzo Ultra, aveva già emancipato da tempo la propria tradizione coreutica verso i balli più di moda del '900, ma nelle sue campagne ancora si trovavano tracce delle danze più antiche.
Il corso vuole idealmente lasciare ai giovani il testimone di un'eredità culturale.
Oggi la cultura locale ha acquistato un valore imprescindibile per ricostruire un'identità del territorio e della comunità, senza la quale si rischia di essere - parafrasando Pirandello - "uno, nessuno e centomila".
La saltarella dell'area teramana è senza dubbio la forma più ricca di varianti fra tutte le saltarelle dell'Abruzzo odierno.
L'incontro prevede visite guidate ai musei della città, un breve ma intenso Laboratorio di danza di pregiato livello, con cui apprendere la saltarella locale e ascoltare i brani registrati sul campo dal costruttore di organetto Pietro Tavani di Casoli d'Atri.
PROGRAMMA
- h. 15,00 - 16,00: Visita al Museo Civico Etnografico - Piazza San Pietro
- h. 16,30 - 20,00: Laboratorio di saltarella della media Val Vomano
- h. 20:00: Visita al Civico Museo Didattico degli Strumenti Musicali Medievali e Rinascimentali ( saloni attigui alla Sala Consiliare)
- h. 21:00 - 24,00: Festa e degustazione prodotti tipici con la Compagnia della Pescara. Repertorio didattico: saltarella e danzo.
Docenti: Pino Gala e Tiziana Miniati.