Tu sei qui: Home Eventi “Note su ali di farfalla: notte per Federica e Serena” 10 settembre a Montorio
Azioni sul documento

“Note su ali di farfalla: notte per Federica e Serena” 10 settembre a Montorio

creato da Archivio e protocollo
Info
ultima modifica 06/09/2016 13:55

Torna il consueto appuntamento di fine estate con “Note su ali di farfalla: notte per Federica e Serena” promosso dall’associazione culturale “Federica & Serena”, in omaggio alla memoria di Federica Moscardelli e Serena Scipione, studentesse teramane di medicina all’Università dell’Aquila vittime del terremoto del 2009. Giunto alla sesta edizione, l’evento si terrà sabato 10 settembre, alle ore 20, nel Chiostro degli Zoccolanti di Montorio al Vomano e andrà a finanziare l’acquisto di materiale medico per il Soccorso Alpino e Speleologico della regione Abruzzo.

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/201cnote-su-ali-di-farfalla-notte-per-federica-e-serena201d-10-settembre-a-montorio “Note su ali di farfalla: notte per Federica e Serena” 10 settembre a Montorio
10/09/2016
da 18:01 to 21:59
(Europe/Rome / UTC200)
Contatti

  • tel. 3404005981 – 3404828437
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Dopo aver ospitato artisti di grande calibro nelle precedenti edizioni (tra cui: Marlene Kuntz, Afterhours, Bandabardó, Stazioni Lunari ecc.), quest’anno è la volta della cantante fiorentina Ginevra Di Marco che si esibirà in trio con Francesco Magnelli (piano e ­magnellophoni) e Andreino Salvadori (chitarre e tzouras).  La serata avrà tanti altri ospiti: le campionesse olimpiche Fabrizia D’Ottavio e Daniela Masseroni, la cantante Francesca Bosco, la violinista Ludovica Trimarelli, il direttore HR Bosch Sud Europa, Roberto Zecchino, e la career advisor Randstad, Maria Picone, che presenteranno “Allenarsi per il futuro”, un progetto contro la disoccupazione giovanile ideato da Bosch Italia in collaborazione con Randstad ed altre imprese, enti ed istituzioni su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è quello di orientare i giovani al loro futuro offrendo opportunità di alternanza scuola – lavoro attraverso la metafora dello sport come passione, impegno, responsabilità.

 

Inoltre sarà allestita una mostra fotografica sulla montagna a cura di Alessandro De Ruvo e Claudio Cargini. Durante la serata sarà possibile degustare un aperitivo a base di prodotti tipici (costo biglietto in prevendita 10 euro, 15 euro al botteghino).

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi