Tu sei qui: Home Eventi “La scuola: da crocevia di saperi a crocevia di culture”
Azioni sul documento

“La scuola: da crocevia di saperi a crocevia di culture”

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 03/05/2013 12:50

Rinviato a data da definirsi, per sopraggiunta indisponibilità del Sottosegretario Marco Rossi-Doria, l'incontro previsto a Montorio al Vomano il 9 maggio alle 17.00

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/201cla-scuola-da-crocevia-di-saperi-a-crocevia-di-culture201d “La scuola: da crocevia di saperi a crocevia di culture”
09/05/2013
da 13:00 to 16:00
(Europe/Rome / UTC200)
Aggiungi evento al calendario iCal

Nell'ambito della terza edizione di "Emergenze mediterranee", il Comune di Montorio al Vomano e la Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo dedicano un appuntamento ai temi della pedagogia e dell'istruzione, nella convinzione che una scuola che sappia valorizzare le differenze e combattere le disparità sia strumento imprescindibile di una società che intenda offrire a tutti pari opportunità e sappia guardare al futuro.

L'ingresso è gratuito

Marco Rossi-Doria
Primo “maestro di strada”, e fino a qualche giorno fa Sottosegretario all’Istruzione, Marco Rossi Doria ha fondato a Napoli il progetto “Chance - scuola pubblica di seconda occasione” e per il suo ruolo di educatore impegnato contro il disagio sociale ha ricevuto nel 2000 il Premio Unicef Italia per l’Infanzia e nel 2001 la Medaglia d'oro per la cultura, l'educazione e la scuola conferita dal Presidente della Repubblica.

Insegnante elementare dal 1975 e formatore di docenti dal 1990, ha insegnato a Roma, Napoli e Trento, negli USA, a Parigi e a Nairobi. Con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha fatto parte delle Commissioni per la Riforma dei cicli di istruzione (2000-2001), per il Codice deontologico dei docenti (2003-2006), per il nuovo obbligo di istruzione (2006-2008), per il curriculum della scuola di base (2006-2007). Per il Ministero del Lavoro e del Welfare ha partecipato alla Commissione Povertà (2007-2009), alla delegazione italiana all'ONU per l'applicazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia (2000-2001), ai gruppi di lavoro del Consiglio d’Europa sui bambini non accompagnati (2000). Collabora con numerosi giornali e riviste ed è autore del libro Di mestiere faccio il maestro (Edizioni L'Ancora, 2009).

Siamo molto lieti che Marco Rossi-Doria abbia accettato di mettere a disposizione la sua esperienza di pedagogista per riflettere insieme a noi sul ruolo della scuola nell’affermazione della diversità culturale come valore positivo e sugli strumenti che gli educatori hanno a disposizione per la costruzione di una società più equa e solidale, che garantisca alle nuove generazioni la possibilità di realizzare aspettative e progetti. Questa sfida assume oggi un valore davvero cruciale: la notevole presenza di studenti stranieri, o nati da genitori stranieri, fa della scuola il crocevia sociale in cui si giocano le chance del futuro di una società multietnica e multiculturale.

Per informazioni, potete contattare Antonella Ciaccia, coordinatrice di "Emergenze mediterranee", al +39 3666286924 o all'indirizzo di posta elettronica antonellaciaccia@istitutoteatromediterraneo.it

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi