“Donne e giovani nella Resistenza teramana”. Ideazione e organizzazione a cura di Guendalina Di Sabatino.
- Info
- ultima modifica 15/05/2017 13:15
Data |
https://old.provincia.teramo.it/eventi/201cdonne-e-giovani-nella-resistenza-teramana201d-ideazione-e-organizzazione-guendalina-di-sabatino
“Donne e giovani nella Resistenza teramana”. Ideazione e organizzazione a cura di Guendalina Di Sabatino.
(Europe/Rome / UTC200)
17/05/2017 da 09:00 to 14:00
|
---|---|
Dove | Università degli studi di Teramo |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
“Donne e giovani nella Resistenza teramana”, il progetto itinerante nelle scuole superiori di Teramo del centro di cultura delle donne “H. Arendt”, approda all’evento commemorativo pubblico che si svolgerà mercoledì 17 maggio, dalle ore 9.00, nell’Aula Magna “B. Croce” dell’Università degli Studi di Teramo con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori. Qui, saranno disvelate le sculture realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “F.A. Grue” di Castelli intitolate alla partigiana gappista Giovannina Mobili e al giovane martire Aldo Quarchioni, fucilato da una truppa tedesca il 13 maggio 1944. I piccoli monumenti, eseguiti sotto la guida del docente Gianluca Di Giovannantonio, saranno donati rispettivamente alla Provincia di Teramo, medaglia d’oro al valore civile, nelle mani del Presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, e all’Università degli Studi di Teramo, nelle mani del Magnifico Rettore, Luciano D’Amico, alla presenza di Livia Mobili, figlia di Giovannina, e Fabrizio Quarchioni, nipote di Aldo. A questi ultimi, invece, saranno donati i ritratti dei familiari commemorati eseguiti dagli allievi del Liceo Artistico di Teramo, guidati dal docente Massimiliano Donatiello. Porteranno i saluti: il Rettore Luciano D’Amico, il Prefetto di Teramo Graziella Patrizi, l’Assessore della Regione Abruzzo Dino Pepe, la Vice- sindaca della Città di Teramo Mirella Marchese, il Presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, il Segretario generale della Cgil di Teramo Giovanni Timoteo, il sen. Antonio Franchi Presidente provinciale dell’Anpi, le Dirigenti Scolastiche Loredana Di Giampaolo dell’ I.I.S. “Delfico-Montauti-Convitto Nazionale M. Delfico” e Eleonora Magno del Liceo Artistico “F.A.Grue di Castelli”. La studentessa Rosanna Caviti del Liceo Scientifico “M. Delfico” leggerà il profilo del martire Aldo Quarchioni, mentre Alexandra Munteanu studentessa del Liceo “G. Milli” leggerà il profilo di Giovannina Mobili.
Dopo i saluti, e prima della cerimonia di donazione, sarà proiettato il film "Libere" di Rossella Schillaci. Il lungometraggio, nelle sale cinematografiche dal 20 Aprile, racconta l'impegno delle donne durante la Resistenza e nel primo dopoguerra con immagini e audio originali dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Il pomeriggio, alle ore 17.00, il Presidente Renzo Di Sabatino, collocherà, alla presenza dei familiari, la scultura intitolata a Giovannina Mobili nel Palazzo della Provincia, seguiranno, nei Giardini “M. Pannella”, canzoni e poesie su “Pace e Libertà” con Magda White.
L’evento sarà coordinato da Guendalina Di Sabatino, Presidente del centro” H. Arent”.
Proporre alle studentesse e agli studenti i percorsi esistenziali e le motivazioni ideali della partigiana Giovannina e del giovane Aldo, è stata la scelta del centro Arendt per il coinvolgimento reale dei giovani nella conoscenza dell’importante pagina storica della Resistenza teramana. La lotta delle donne e degli uomini, guidata dagli ideali di pace e libertà, ha segnato il passaggio dalla tragedia della guerra e della dittatura fascista alla conquista della democrazia, nella nostra città, come nel resto d’Italia. Su questo, con Livia Mobili e Aldo Quarchioni, e il sopravvissuto alla strage del 1944, Dante De Sanctis, sono intervenuti nelle scuole il Rettore Luciano D’Amico, lo storico Luigi Ponziani, l’artista Sandro Melarangelo, autore di “La Resistenza a Teramo”. Il Presidente e il Vice-presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino e Mario Nugnes.
Si ringrazia la cortese collaborazione
- del Dipartimento di Lettere del Liceo Scientifico “M. Delfico”, delle/dei docenti: Rita Cerino, Massimiliano Donatiello, Liceo Artistico “Montauti” Teramo, Maria Paola Fabiocchi, Istituto “B. Pascal” ; Gianluca Di Giovannantonio, Marcello Mancini, Liceo Artistico” F.A. Grue” Castelli , Angela Panaccione, Nicoletta Profeta, Liceo “G. Milli”; Franca Bartolini, I.I.S “Di Poppa-Rozzi”.
- di Loredana Di Giampaolo - Dirigente Scolastica I.I.S. “Delfico-Montauti-Convitto Nazionale M.Delfico”- Eleonora Magno – D. S. Liceo Artistico “F.A. Grue” di Castelli - Stefania Nardini, D. S. Liceo Statale “G. Milli” – Caterina Provvisiero, D. S. I.I. S. “Di Poppa-Rozzi”, Achille Volpini, D. S. I.I.S. “Pascal-Comi-Forti” -
Hanno compartecipato all’evento la Provincia di Teramo, Medaglia d’oro al valore civile, l’Università degli Studi di Teramo e la Cgil, Camera territoriale di Teramo.
Di seguito il programma dell'evento.
- Ore 9:00 Interviene Palazzo della Provincia di Teramo
Saluti Sen. Antonio Franchi Via Giannina Milli, 2
Presidente Provinciale ANPI Teramo
Luciano D'Amico
Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo
Graziella Patrizi Prefetto di Teramo
Dino Pepe
Assessore Regione Abruzzo Mirella Marchese Vice-Sindaca Città di Teramo
Renzo Di Sabatino Presidente Provincia di Teramo
Giovanni Timoteo
Segretario Generale CGIL, Camera Territoriale di Teramo.
- Ore 9:30 Proiezione del film "Libere" di Rossella Schillaci - Le donne durante la Resistenza e nel primo dopoguerra. Produzione:Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
- Ore 10:45 Alla presenza di Livia Mobili, figlia di Giovanna Di Filippo Fabrizio Quarchioni, nipote di Aldo Quarchioni DISVELAMENTO delle SCULTURE.
- Opere degli allievi del Liceo Artistico "F. A. Grue" di Castelli guidati dal docente Gianluca Di GiovannantonioScultura intitolata a GIOVANNA DI FILIPPO MOBILI, Partigiana combattente
- Donazione alla Provincia di Teramo, Medaglia d'oro al valor civile Scultura intitolata al giovane ALDO QUARCHIONI, fucilato da una truppa tedesca il 13 giugno 1944.
- Donazione all'Università degli Studi di Teramo Intervengono le studentesse Rosanna Caviti, 2° B Liceo Scientifico "M. Delfico" Alexandra Munteanu, 2° AL Liceo Statale "G. Milli" Ritratti di Giovanna Di Filippo Mobili e Aldo Quarchioni eseguiti dagli allievi del Liceo Artistico "G. Montanti" di Teramo guidati dal docente Massimiliano Donatiello.
- Dono alle famiglie Mobili - Valente, Quarchioni, Intervengono Loredana Di Gianpaolo Dirigente Scolastica I.I.S. "Delfico - Montanti - Convitto Nazionale MDelfico", Eleonora Magno Dirigente ScolasticaLiceo Artistico"F.A. Grue", Castelli. Coordina Guendalina Di Sabatino Presidente Centro "H. Arendt".
- Ore 17:00 il presidente della provincia di Teramo Renzo di Sabatino
colloca la scultura di Giovanna Di Filippo Mobili alla presenza della famiglia Mobili - Valente.
- Ore 17:30 canta Magda White: "CANZONI E POESIE su PACE E LIBERTA'"
Giardini "Marco Pannella".