Tu sei qui: Home Eventi “Allenarsi per il Futuro per il Centro Italia”
Azioni sul documento

“Allenarsi per il Futuro per il Centro Italia”

creato da Redazione web
Info
pubblicato 28/11/2016 15:11

Martedì 29 novembre 2016, alle ore 10.30 presso la Sala Assemblee del Consorzio BIM in Viale Cavour 25 a Teramo

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/201callenarsi-per-il-futuro-per-il-centro-italia201d “Allenarsi per il Futuro per il Centro Italia” Dal 29/11/2016 - 09:00 al 30/11/2016 - 14:00
(Europe/Rome / UTC100)
Aggiungi evento al calendario iCal

Al via il progetto per le scuole e i territori del cratere con i testimonial sportivi e aziendali Bosch e Randstad

Allenarsi per il Futuro”, il progetto ideato da Bosch Italia in collaborazione con Randstad e altre imprese, per contrastare la disoccupazione giovanile approda nel Centro Italia, a supporto delle scuole e dei territori colpiti dal terremoto. Un percorso che, alla presenza dei campioni dello sport (Maurizia Cacciatori, Daniela Masseroni, Daniele Massaro, Patrizio Oliva, Fabrizia D’Ottavio, Giacomo Sintini e l’arbitro Gianpaolo Calvarese), partirà il prossimo 29 novembre da Teramo con incontri per gli studenti delle scuole e all’Università (30 novembre), per proseguire a Civitella del Tronto (1° dicembre), Montorio al Vomano (2 dicembre), Ascoli Piceno (3 dicembre) e concludersi con una visita ai comuni di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto.

A presentare le attività di animazione specifiche nelle aree del cratere previste dal progetto “Allenarsi per il Futuro nel Centro Italia” interverranno martedì 29 novembre, alle ore 10.30 al Consorzio BIM in conferenza stampa il direttore Risorse Umane di Bosch, Roberto Zecchino, insieme ad alcuni dei testimonial sportivi, ai sindaci dei Comuni di Civitella del Tronto e Montorio, Cristina Di Pietro e Gianni Di Centa, al prof. Christian Corsi, prorettore all’orientamento in entrata dell’Università di Teramo e coordinatore dell’iniziativa.

Dopo l’incontro con 300 alunni presso il polo scolastico “Molinari”, alle ore 9 di martedì prossimo, per riflettere sull’importanza di un atteggiamento resiliente per affrontare il cambiamento forzato di sede, e la conferenza stampa al Consorzio Bim con i Comuni coinvolti dal progetto (ore 10.30), il gruppo dei testimonial aziendali e sportivi si sposterà nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero “Di Poppa” (ore 11.00) per incontrare gli studenti e offrire spunti di orientamento utili al percorso di studi e di lavoro da intraprendere nel futuro.

Il 30 novembre si svolgerà l’incontro all’Università di Teramo con attività di orientamento in entrata e la partecipazione di 500 studenti delle scuole superiori provenienti da tutto l’Abruzzo.

 

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi