Tu sei qui: Home Biblioteca Dèlfico Sicurezza, si gira Pag. 9 (Sicurezza, si gira)
Azioni sul documento

Pag. 9 (Sicurezza, si gira)

creato da d.bosi
Info
ultima modifica 20/10/2006 18:52

EDILI

Regia: Mario Curti, Ennio Lorenzini
Produzione:
FILLEA-CGIL Provinciale di Roma
Nazionalità: Italia, 1963
Durata: 21'
Cromatismo: b/n

 

Il 9 ottobre 1963, i lavoratori dell'edilizia di Roma scendono in sciopero e manifestano contro la serrata decisa dai costruttori.
La manifestazione è repressa con durezza ingiustificata dalle forze di polizia e dai carabinieri.E quaranta lavoratori sono arrestati: nessun indizio concreto, ma è sufficiente il loro essere operai in lotta per il lavoro, per il contratto, per una riforma nel settore edilizio. Il documentario, che prende avvio dalla ricostruzione degli avvenimenti di quella giornata, ne segue poi i successivi sviluppi: gli edili in carcere, i loro familiari, la solidarietà di tutti i lavoratori romani.
L'analisi del film si amplia poi in un quadro più vasto, nella descrizione delle condizioni di vita e di lavoro della più importante categoria operaia della capitale: le case in cui abitano, i cantieri in cui lavorano, l'assenza delle mense sui luoghi di lavoro, la minaccia sempre incombente degli incidenti per le precarie condizioni di sicurezza, l'incertezza continua nell'occupazione. Nel novembre 1990, a circa trent'anni di distanza dai fatti raccontati in questo documentario, un ex generale del Sid rivela che il grande corteo degli edili in lotta fu aggredito per esercitazione con lancio di pietre e bastoni da un commando della struttura segreta del Sid, denominata Gladio. In seguito a questa notizia l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico decise di diffondere questo film.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.90909090909
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi