Pag. 6 (Sicurezza, si gira)
creato da d.bosi
- Info
- ultima modifica 20/10/2006 18:52
S.O.S. PESCA
Regia:
Ansano GiannarelliProduzione: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Nazionalità: Italia, 1993
Durata: 40'
Cromatismo: colore
La pesca è un settore in cui i rischi per la salute possono essere molto alti: per l'ambiente naturale (naufragi, cadute in mare), per le specifiche operazioni svolte sul battello (ambiente rumoroso, ritmi di lavoro molto faticosi, attrezzature pericolose, ecc.), per lo stile di vita indotto dall'attività (abitudine al fumo, alimentazione, isolamento relazionale, ecc.). In Italia, sono inoltre pressoché assenti gli interventi di prevenzione, sia per la frammentazione del settore in piccole aziende, sia per le limitate possibilità operative delle istituzioni preposte alla prevenzione e alla tutela della salute dei lavori del mare (Capitanerie di porto, Uffici di sanità marittima, Cassa marittima).Per l'interesse e l'attualità di questo problemi il film ha avuto il patrocinio della Commissione delle Comunità Europee e del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.S.O.S. pesca è stato girato nei porti e sui pescherecci di Ravenna, Rimini e Cesenatico. Attraverso le immagini del lavoro quotidiano e interviste a pescatori, imprenditori e dirigenti di cooperative, rappresentanti delle istituzioni, progettisti, costruttori e ricercatori navali, si esplora un fenomeno assai complesso, per l'intreccio di tanti aspetti: esigenze di tutela della salute da un lato ed evoluzione tecnologica del battello da pesca, esigenze economiche di un'attività prevalentemente artigiana e necessità di tutela delle risorse ambientali (inquinamento e ripopolamento ittico), bisogni di riferimenti istituzionali certi e carenze dell'assetto normativo e politico-istituzionale, crisi economica e politiche europee di settore.