Tu sei qui: Home Biblioteca Dèlfico Sicurezza, si gira Pag. 5 (Sicurezza, si gira)
Azioni sul documento

Pag. 5 (Sicurezza, si gira)

creato da d.bosi
Info
ultima modifica 20/10/2006 18:52

MI PIACE LAVORARE - MOBBING

Regia: Francesca Comencini
Produzione:
Donatella Botti
Nazionalità: Italia, 2003
Durata:
89'


I luoghi e i rapporti di lavoro sono scenografie, relazioni, gesti e declinazioni del potere dai quali il cinema italiano prende le distanze e per i quali, non trova, e spesso non cerca, le focali, le parole, i tempi e i tagli giusti. ll problema formale, stilistico,culturale connesso a questa frequente rimozione produttiva riguarda la questione del realismo e della realtà. Non si tratta di sostenere una vague di neorealismo postmoderno né di sollecitare una revisione tecnico-teorica dell'impressione di realtà al cinema, si tratta di non ignorare il reale come campo d'azione, di dinamiche pragmatiche e psicologiche, di riserva inesauribile di drammaturgie sociali. Francesca Comencini e i suoi collaboratori sono bravissimi nel mettere in scena una storia di mobbing che è un "montaggio" di tante vicende vissute e un ponteggio, avveduto e partecipe, tra documentario e finzione: attori e non attori, regia e pedinamento di azioni, copione ed esperienze personali rielaborate per la macchina da presa. L'editing della trama (Anna, donna sola con una figlia, vittima dell'emarginazione dell'organizzazione delle risorse umane dell'azienda in cui lavora) e la circolarità tra cinema e fuoricampo hanno un unico limpido punto di vista. ll lavoro continua a nobilitare le persone e a renderle meno fragili.
                                                                                                       Francesco Magrelli,  Film Tv (17/2/2004)

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.66666666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi