Tu sei qui: Home Biblioteca Dèlfico Sicurezza, si gira Pag. 4 (Sicurezza, si gira)
Azioni sul documento

Pag. 4 (Sicurezza, si gira)

creato da d.bosi
Info
ultima modifica 20/10/2006 18:52

MORTE SUL LAVORO

Regia: Ugo Gregoretti, Wladimir Tchertkoff
Produzione: Federazione CGIL, CISL, UIL
Nazionalità: Italia, 1972
Durata: 22'
Cromatismo: b/n


Gli omicidi bianchi rappresentano una delle piaghe piu' drammatiche della condizione operaia in un sistema capitalistico. E l'Italia ha in questo campo un triste primato: due morti ogni ora, un invalido ogni venti minuti. Il settore piu' colpito e' l'edilizia: ma anche nei complessi chimici e metalmeccanici, nei servizi, nell'industria estrattiva e tessile l'indiscriminato sfruttamento della manodopera e la mancata applicazione di tutte le indispensabili misure protettive determinano spesso incidenti sul lavoro. Il documentario affronta questo gravissimo problema all'interno di una situazione socio-economica come quella di Taranto, in cui l'industria di stato ha dato vita al grande complesso siderurgico dell'Italsider. L'occasione e' offerta da un dibattito pubblico, promosso in un locale cinematografico dalle Confederazioni sindacali, che hanno proposto la discussione ai rappresentanti della Confindustria. Il film dopo i duri e documentati interventi dei lavoratori, si conclude con le immagini del funerale di una delle vittime di incidente sul lavoro.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.55555555556
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi