Lettura in sede
- Info
- ultima modifica 24/04/2025 10:12
Spazio Libero
Al primo piano, dopo il banco della distribuzione, si trovano sei sale di lettura denominate Spazio libero, perchè al loro interno è possibile accedere liberamente ai testi senza compilare richieste o domandare al bibliotecario.
I volumi sono disposti sugli scaffali per materia e ogni sala e il relativo soppalco sono opportunamente organizzati, dalla prima, dove si possono trovare opere di carattere generale e orientativo, come dizionari ed enciclopedie, per passare alla filosofia, le scienze, l'arte, la letteratura, la storia.
I volumi sono collocati sugli scaffali per materie numerate da 000 a 900, secondo la seguente progressione:
- 000= opere generali;
- 100= filosofia;
- 200= religione;
- 300= scienze sociali;
- 400= linguistica, lingue;
- 500= scienze pure;
- 600= scienze applicate;
- 700= arte, sport, giochi;
- 800= letteratura;
- 900= storia e geografia.
Come comportarsi nello Spazio libero
In queste sale i volumi presi in lettura vanno lasciati sui tavoli e sarà il personale addetto a ricollocarli.
Questi libri sono esclusi dal prestito (ad eccezione della narrativa e saggistica collocata nell'ultimo sopppalco); tuttavia se vi interessano delle pagine in particolare è sempre possibile fare delle fotocopie.
Altri posti di lettura
Gli altri spazi per la lettura: Corte Interna, Emeroteca, Biblioteca Abruzzese, Fondi Antichi,