Tu sei qui: Home Biblioteca Dèlfico Eventi in biblioteca Quale futuro per i servizi bibliotecari provinciali?
Azioni sul documento

Quale futuro per i servizi bibliotecari provinciali?

creato da l.dipietro
Info
ultima modifica 05/04/2013 10:10

Giovedì 11 aprile, la Biblioteca Provinciale '' La Magna Capitana'' di Foggia in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, con il patrocinio di UPI - Unione delle Province d'Italia, organizza un convegno incentrato sul futuro dei servizi bibliotecari provinciali.

Immagine.jpg

Programma

-9.30     Iscrizioni e accoglienza
-10.00  Saluti delle Autorità

Prima sessione: I servizi bibliotecari provinciali oggi

Moderatore: Stefano Parise, Presidente AIB

-10.30 La dimensione locale della biblioteca pubblica
Paolo Traniello, già Ordinario di Biblioteconomia e Bibliografia presso l’Università Roma Tre

11.00 Le biblioteche provinciali pugliesi nel sistema a rete regionale
Franco Mercurio, Direttore biblioteca Provinciale di Foggia

-11.30 Il ruolo delle biblioteche provinciali del sistema bibliotecario abruzzese
Enzo Fimiani, Direttore biblioteca Provinciale di Pescara

-12.00 In mezzo al guado: l’insostenibile precarietà dei servizi bibliotecari
Tonino Cugusi, Direttore Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta” – Nuoro

Discussione
-13.00 Pausa

Seconda sessione: Riordino o tsunami?

Moderatore: Waldemaro Morgese, Presidente AIB Puglia

-15.00 I servizi bibliotecari locali fra riordino delle Province e crisi della dimensione istituzionale
Claudio Leombroni, Provincia di Ravenna

-15.30 La cooperazione bibliotecaria nella prospettiva dell’area metropolitana
Loredana Pilati, Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche dell’AIB

-16.00 Tavola Rotonda:

ANCI – Vito Santarsiero, Sindaco di Potenza
UPI – Trifone Altieri, Assessore alla cultura della Provincia di Bari
Regioni – Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della Regione Calabria
AIB – Stefano Parise, Presidente

-16.30 Dibattito

-17.00 Conclusioni

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.38888888889
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi