Tu sei qui: Home Biblioteca Dèlfico Eventi in biblioteca In ricordo di Giorgio De Gregori (1913-2003)
Azioni sul documento

In ricordo di Giorgio De Gregori (1913-2003)

creato da d.bosi
Info
ultima modifica 24/09/2013 09:55

A Roma e Pescara una due giorni per ricordare il centenario della nascita di Giorgio De Gregori, alla presenza dei figli Luigi e Francesco.

In ricordo di Giorgio De Gregori (1913-2003)

Programma:

Roma - mercoledì 25 settembre - Biblioteca di storia moderna e contemporanea

ore 15.30: Saluti

  • Simonetta Buttò (direttrice Biblioteca di storia moderna e contemporanea),
  • Stefano Parise (presidente nazionale AIB), Andrea Marchitelli (presidente AIB Lazio).

 

ore 16.00: Tavola rotonda

  • Giorgio De Gregori e la politica per le biblioteche: associazione e cooperazione tra anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, con: Lorenzo Baldacchini, Luca Bellingeri, Sandro Bulgarelli, Walter Capezzali, Giovanna Mazzola Merola, Alberto Petrucciani, Igino Poggiali.

ore 18.30: Cerimonia di consegna del “Premio De Gregori 2013” alla presenza di Luigi e Francesco De Gregori

 

Pescara - giovedì 26 settembre - Provincia di Pescara - Sala Figlia di Jorio

ore 10.30: Saluti

  • Guerino Testa (Presidente Provincia di Pescara).
  • Fabrizio Rapposelli (vicepresidente Provincia di Pescara, assessore a Cultura e Biblioteca).
  • Luigi De Fanis (Assessore alla Cultura Regione Abruzzo).

ore 11.00: Tavola rotonda

Le biblioteche in Abruzzo e l’eredità di Giorgio De Gregori: cooperazione e prospettive future, con: Enzo Fimiani (Biblioteca provinciale “G. D’Annunzio” Pescara), Maria C. Ruffo (Biblioteca prov. “S. Tommasi” L’Aquila), Rodolfo Rispoli (Biblioteca prov. “A.C. De Meis” Chieti), Tito V. Viola (presidente AIB Abruzzo), Luigi Ponziani (Biblioteca prov. “M. Delfico” Teramo)

ore 12.00: Presentazione opera vincitrice “Premio De Gregori 2011”:

Posizionamento e missione della biblioteca pubblica, di Chiara Faggiolani, con Anna Galluzzi, Alberto Petrucciani, Giovanni Solimine e l'Autrice.

Saranno presenti Luigi e Francesco De Gregori.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.94444444444
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi