Tu sei qui: Home Aree tematiche Viabilità, Trasporti, Edilizia Scolastica Rete viaria provinciale Maltempo. E' iniziata alle prime ore del mattino lo spargimento di sale sulle strade. La Provincia sta realizzando delle "piazzole" di scambio nei tratti a ridotta carreggiata per gli accumuli di neve.
Azioni sul documento

Maltempo. E' iniziata alle prime ore del mattino lo spargimento di sale sulle strade. La Provincia sta realizzando delle "piazzole" di scambio nei tratti a ridotta carreggiata per gli accumuli di neve.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 12/02/2012 15:44

 


Consentire la transitabilità in ambedue i sensi di marcia in quelle strade, e sono molte, dove a causa degli accumuli di neve ai lati si è ristretta la carreggiata. Questa la priorità della Provincia in queste ultime ore insieme allo spargimento di sale, attività quest’ultima, iniziata sin dalle prime ore del mattino.

“Soprattutto sulle direttrici principali e in previsione della ripresa delle attività lavorative è necessario sciogliere il ghiaccio e provvedere ad allargare la carreggiata in tutti quei tratti dove gli accumuli di neve l’hanno sensibilmente ristretta. In alcuni casi, dove non è possibile fare diversamente, stiamo realizzando delle piazzole di scambio” afferma l’assessore alla viabilità Elicio Romandini che questa mattina si è confrontato sulle iniziative in atto, al tavolo dell’Unità di Crisi della Prefettura, anche con Carlo Visca, della direzione Protezione Civile della Regione.

Sulle strade stanno lavorando spazzaneve, spargisale e turbine anche se l’intenso utilizzo cui sono stati sottoposti negli ultimi giorni sta cominciando a farsi sentire e i mezzi devono essere spesso fermati per la manutenzione. La Protezione civile ha garantito l’invio di un Unimog, mezzo polivalente, entro oggi.

Restringimenti significativi di carreggiata sono presenti su tutte le arterie principali e in particolare sulle ex statali: la 259 (Val Vibrata); la 262 (Campli, Mosciano, Giulianova); la 365 (Val Fino); la 553 (Silvi, Notaresco, Atri); la 491 (Montorio Isola Tossicia).

La Provincia, in questi giorni, ha partecipato a numerose operazioni di soccorso a fianco di Comuni e Protezione Civile: “Ora la nostra priorità è quella di assicurare la transitabilità sulle provinciali: una rete di 1700 chilometri di strade che garantisce le comunicazioni e considerato il llivello di allerta sulle temperature, è necessaria una capillare e tempestiva distribuzione di sale” .dichiara il presidente Valter Catarra


Teramo 12 febbraio 2012
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.4