Azioni sul documento

Report incidenti

creato da filippolucci
Info
ultima modifica 15/05/2008 16:27

Dal 2002 al 2006 meno morti sulle strade in provincia

Gli incidenti stradali in provincia di Teramo sono in netta diminuzione, pur restando decisamente troppi se valutati nel numero assoluto.

Secondo i dati del Comitato operativo per la sicurezza stradale, dal 2002 al 2006 gli incidenti sono passati da 2858 a 2408. In sensibile calo anche i sinistri mortali, che da 46 sono scesi a 42. Aumenta, però, il numero di feriti, dai 1513 del 2002 ai 1872 del 2006, di cui 256 con prognosi superiore a 40 giorni.

Il comune più colpito dal fenomeno è Silvi, seguito da Teramo, Martinsicuro e Alba Adriatica.

I mesi più "caldi" sono soprattutto luglio, giugno, aprile e marzo.

La maggior parte degli incidenti avviene proprio sulle strade urbane dove la tipologia più diffusa è quella dello scontro frontale e laterale.

Sono le automobili private le principali protagoniste dei sinistri, seguite dai motocicli.

A sorpresa, non sono le ore serali a mietere il maggior numero di vittime, ma quelle centrali della giornata: dalle 11 alle 12 del mattino e dalle 17 alle 19 del pomeriggio.

Solo in una piccola percentuale dei casi le condizioni metereologiche possono essere considerate delle concause degli incidenti, il maggior imputato è la pioggia e, di conseguenza l'asfalto bagnato,  ma la maggior parte degli scontri avviene in condizioni di cielo sereno e buona visibilità. 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.23333333333