Intervento dell'Assessore ai trasporti ed alla viabilità
- Info
- ultima modifica 05/02/2008 12:33
Giulio Cesare Sottanelli
Ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti.
Una grande scommessa attende l’Europa in generale e l’Italia in particolare entro il 2010: l’abbattimento/dimezzamento della mortalità a causa degli incidenti stradali.
Si tratta della prima causa di morte nell’età che va da 0 a 40 anni. Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza la cui portata va molto al di là della percezione che ricaviamo dai titoli da prima pagina sulle stragi del sabato sera.
Un drammatico fenomeno che colpisce in particolare i giovani nostri figli, fratelli ed alunni, insieme vittime e cause di tali lutti. L’errore più grave che possiamo fare è considerare queste tragedie una fatalità ineluttabile. Esse sono la conseguenza di comportamenti sbagliati. Il fattore umano, infatti, è la principale causa (80%) degli incidenti stradali.
Questo assessorato ha deciso di affrontare con metodo e serietà un fenomeno che ha un elevato danno sociale, valutato anche in termini economici, assicurativi e sanitari. Vogliamo aumentare le conoscenze e la consapevolezza di tutti verso le tematiche della prevenzione e dell’ educazione, con una particolare attenzione nei confronti dei gruppi esposti a maggior rischio; a partire dai ragazzi, dagli studenti della scuola superiore. Perché la scuola è un’agenzia formativa e può farci promotrice efficace di una cultura della sicurezza e del rispetto, verso se stessi e verso gli altri.
Tale progetto è già stato realizzato con successo in diverse province italiane. In questo momento, dopo parecchi anni, è ancora in corso in numerosi istituti della provincia di Milano. "Ruote Sicure" è stato presentato come fonte di ricerca e di confronto all’interno del Congresso Internazionale degli Psicologi che si è tenuto a Praga nel mese di luglio 2007. Questo assessorato ha dato mandato ad un gruppo di esperti professionisti di sviluppare ed adattare tale esperienza al nostro contesto territoriale.
Non sarà una mera riproposizione. Attraverso il coinvolgimento della polizia stradale e degli adulti nella fase di presentazione, svolgimento e conclusione del corso, si realizzerà un’innovazione rispetto alle esperienze già in atto con il valore aggiunto, mi sia consentito di dirlo, della creatività e dell’ identità che caratterizza la nostra provincia.
Di fronte a molti e improduttivi allarmi sull’incidentalità stradale e giovanile, questo progetto rappresenta una concreta ed efficace iniziativa di prevenzione ed educazione alla sicurezza. Tuttavia è solo con il contributo di tutti che possiamo raggiungere questi obiettivi; per accompagnare con serenità ed armonia la crescita dei nostri giovani.
Il Vicepresidente
Assessore ai trasporti ed alla viabilità
Giulio Cesare Sottanelli