Manutenzione programmata della segnaletica nel progetto - Progetto Pilota 2
- Info
- ultima modifica 23/04/2008 23:00
Il rilievo della segnaletica presente sulla rete stradale del progetto pilota, i cui elementi andranno a costituire la banca dati del Sistema Informativo Territoriale, verranno archiviati nelle seguenti sezioni della banca dati:
- segnaletica orizzontale,
- segnaletica verticale,
- segnaletica luminosa e di controllo della circolazione.
La costituzione del data base rappresenta lo strumento fondamentale, preliminare a qualsiasi successivo studio permettendo:
- la perfetta conoscenza di quanto installato sul territorio;
- la gestione e la programmazione degli interventi mediante il rilievo dello stato dei segnali;
- la restituzione delle informazioni per la gestione, nel tempo, del parco segnali.
Dopo la prima fase di rilievo automatico della segnaletica orizzontale, verticale e luminosa presente sulla rete stradale su cui si sta attuando il progetto pilota contestualmente al rilievo degli attributi del catasto strade, la banca dati verrà realizzata in tre fasi:
- Rilievo manuale con l'utilizzo di schede preimpostate per la registrazione di tutte le caratteristiche tecniche e fisiche di ogni impianto segnaletico;
- Rilievo fotografico del singolo impianto mediante l'ausilio di fotocamera o telecamera digitale, opportunamente georeferenziato,
- Immissione dei dati raccolti su supporto informatico (database) e successiva integrazione con le immagini digitalizzate dei suddetti impianti;
La banca dati così costituita deve essere poi completata con le seguenti informazioni:
- L'identificazione delle disposizioni normative in materia; un segnale deve apportare sul retro obbligatoriamente:
- il marchio della ditta che ha fornito e prodotto il segnale;
- l'anno di fabbricazione;
- l'Ente proprietario della strada;
- gli estremi dell'ordinanza d'apposizione (per i segnali di prescrizione);
- Il rilievo diretto di tutte le informazioni indispensabili relative ai cartelli stradali in opera, in modo da accertarne la rispondenza al Nuovo Codice della Strada e quindi:
- lo stato di manutenzione,
- la visibilità,
- la leggibilità.