La procedura A.S.PE.S - Progetto pilota 2
- Info
- ultima modifica 23/04/2008 23:00
Analisi delle Situazioni di PEricolo per la Sicurezza stadale
La procedura è stata chiamata Analisi delle Situazioni di Pericolo per la Sicurezza (ASPES) e permette l'individuazione dei tronchi stradali e dei nodi ad alta incidentalità della rete e la conseguente pianificazione degli interventi mirati ad aumentare la sicurezza di circolazione ASPES ha bisogno di un periodo di prova e prevede le seguenti fasi:
- Costruzione/aggiornamento della Banche Dati strutturate dalle sezioni:
- Catasto delle strade,
- Traffico,
- Incidenti stradali.
- Definizione dei tronchi omogenei della rete per caratteristiche geometriche e di traffico.
- Analisi aggregata degli incidenti per la definizione dei tronchi e delle intersezioni ad alta sinistrosità, eseguita sulla base di indici di incidentalità definiti in base all'esperienza dell'analista.
- Analisi disaggregata per l'individuazione delle principali cause di incidenti e lo studio dei possibili interventi solutori del problema.
Il progettista, sulla base delle analisi eseguite con la procedura ASPES, individuerà la priorità di intervento sui tronchi e il tipo di intervento da attuare.
Risulta evidente che ASPES è efficiente solo se legata a data-base efficienti, solo cioè se le interrogazioni ai data-base evidenziano chiaramente le cause di incidente ricorrente.
Particolarmente utile è il confronto fra i risultati ottenuti dall'applicazione della procedura ASPES e quelli del Safety Audit sui tronchi e sui nodi ad alta incidentalità. L'impiego congiunto del Safety Audit e di ASPES permette di collegare direttamente le cause degli incidenti avvenuti alle anomalie geometriche ed organizzative della rete analizzata.
Il Safety Audit ha quindi la duplice funzione di :
essere di ausilio alle analisi disaggregate per individuare ed eliminare le reali cause incidentali legate all'infrastruttura, individuare i difetti dell'infrastruttura, potenziali cause di incidente. Tali anomalie, però, spesso non sono causa reale di incidente poiché, soprattutto quando l'utenza è pendolare e quindi conosce il pericolo, i comportamenti sono particolarmente prudenti.