L'incidentalità nella Provincia di Teramo - Progetto pilota 2
- Info
- ultima modifica 23/04/2008 22:59
La provincia di Teramo insieme a quella di Pescara sono le provincie che presentano i maggiori problemi di sicurezza stradale; mentre Pescara detiene il negativo record di provincia con il maggior numero di incidenti (1.492) e quindi di feriti (2.111), la provincia abruzzese con il maggior numero di morti (51), è quella di Teramo.
Le considerazioni seguenti illustrano in dettaglio i dati riferiti ad altri parametri statisticamente significativi e le elaborazioni presentate sono state eseguite sulla scorta dei dati ufficiali ISTAT (cfr. figura 1).
I valori assoluti presentati si ritrovano nei parametri di confronto che l'ISTAT assume; in particolare la provincia con il maggior numero di incidenti/km è Pescara con 1,83 incidenti/km su una media regionale di 0,67 incidenti/km, che per la sua limitata estensione stradale risulta anche essere la provincia con il più elevato tasso di mortalità sulle strade 3,44 morti/100 km rispetto alla media Abruzzese di 2,34 morti/100 km.
Dalla figura 2, si evince come la provincia di Teramo presenti il maggior tasso di pericolosità in Abruzzo sia rispetto alla superficie territoriale (calcolato come rapporto fra il numero annuo di morti rispetto alla superficie) che alla popolazione (calcolato come rapporto fra il numero annuo di morti rispetto alla popolazione residente).
Nella stessa figura è riportato il tasso di mortalità (rapporto fra il numero di morti e di feriti): anche questo è il maggiore d'Abruzzo a conferma dell'alto livello di pericolosità della rete stradale provinciale teramana da relazionarsi alla promiscuità di funzioni, di cui si è accennato precedentemente, che si svolgono sulla stessa sede.
Inoltre il numero dei morti dovuti agli incidenti stradali è in continua crescita. La leggera inversione di tendenza registrata negli ultimi anni, è dovuta, secondo indagini approfondite, solo all'efficienza dei servizi sanitari (cfr. figura 3).