Tu sei qui: Home Aree tematiche Viabilità, Trasporti, Edilizia Scolastica Obiettivo sicurezza Progetti Progetto Pilota di Safety Audit Il nuovo ufficio di sicurezza stradale - Progetto Pilota 2
Azioni sul documento

Il nuovo ufficio di sicurezza stradale - Progetto Pilota 2

creato da Privacy
Info
ultima modifica 23/04/2008 23:00

Attualmente il servizio tecnico del VI° Settore Viabilità è composto da due sezioni:

  1. 1° Centro Viabile con tre nuclei operativi e con competenze di pianificazione degli interventi e di esecuzione delle progettazioni sulla rete stradale nella zona Nord della Provincia
  2. 2° Centro Viabile con tre nuclei operativi e con le stesse competenze del 1° Centro ma sulla rete stradale nella zona Sud della provincia.

A seguito del finanziamento del Progetto Pilota di Safety Audit, il servizio tecnico viabilità si è arricchito con la costituzione di una nuova sezione denominata "Catasto Stradale, Sicurezza Stradale, Trasporti Eccezionali, Autoparco" (per brevità nel seguito verrà chiamata "sezione sicurezza"). Tale sezione sarà composta da due nuclei operativi, uno per la zona Nord e l'altro per la zona Sud della rete stradale provinciale.

I compiti della sezione sicurezza saranno:

  • rendere operativa la banca dati e le procedure da sviluppare nell'ambito del Sistema Informativo Stradale, l'obiettivo è quello di estendere il catasto numerico e le analisi incidentali, che per il momento vengono sperimentate sulla rete della Val Vibrata, all'intera rete provinciale. Il centro gestirà direttamente la banca dati e gli aggiornamenti successivi, nell'ottica di automatizzare le procedure usuali;
  • eseguire il monitoraggio della reste stradale gestita dalla Provincia;
  • costituire un organismo permanente fra le diverse forze dell'ordine, anche coinvolgendo le polizie municipali della Val Vibrata per una puntuale presenza sul territorio soprattutto in relazione ai risultati della procedura ASPES. In questo contesto, l'ufficio sicurezza stradale funzionerà da coordinatore per le diverse esigenze. La Prefettura di Teramo, che attualmente è partner della Provincia nel Progetto Pilota, ha aderito all'iniziativa tramite i comandi delle forze dell'ordine per i dati sull'incidentalità;
  • collaborare con 1° ed il 2° centro viabile nella nella pianificazione degli interventi e nella programmazione della manutenzione;
  • collaborare con gli uffici tecnici dei comuni coinvolti o con il costituendo ufficio della mobilità della Città Territorio della Val Vibrata, per il reperimento e la gestione dei dati.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.66666666667