Azioni e attività - Progetto Pilota 2
creato da Privacy
- Info
- ultima modifica 23/04/2008 22:59
Il progetto pilota è stato ideato per fornire ai tecnici delle pubbliche amministrazioni della provincia uno strumento operativo per individuare in tempo reale le situazione a rischio sulla rete e permettere di pianificare e progettare gli interventi più opportuni. Le attività previste, illustrate nella successiva figura sono:
- L'organizzazione di corsi di aggiornamento professionale per la valorizzazione delle professionalità dei tecnici progettisti e delle forze dell'ordine.
- La predisposizione della struttura del Sistema Informativo Stradale della Provincia di Teramo (SIS_TE) e la sua attivazione mediante:
- la realizzazione, nell'ambito del progetto del progetto pilota, delle seguenti banche dati:
- delle caratteristiche geometriche e funzionali della rete stradale (catasto numerico),
- degli incidenti stradali, (dati sugli incidenti stradali e sul traffico),
- della segnaletica orizzontale, verticale e luminosa.
- la predisposizione della procedura di interrogazione delle banche dati menzionate (funzioni obiettivo) per l'individuazione delle situazione di pericolo (Analisi delle Situazione di Pericolo per la Sicurezza Stradale (ASPES). ASPES permetterà di individuare le situazioni di pericolo per gli utenti e pianificare gli interventi, mettendo in relazione per ogni tronco in cui è stata suddivisa la rete stradale (tronchi omogenei), gli incidenti stradali, il traffico e le caratteristiche geometriche.
- La sperimentazione delle procedure per l'analisi di sicurezza di strade in esercizio e di progetti (Safety Audit) previste dalle linee guida del Ministero, come strumento per individuare le situazioni di potenziale pericolo per la circolazione che possono essere eliminate immediatamente e con limitato onere economico.
- La messa a punto della procedura per la manutenzione programmata della segnaletica stradale
- La costituzione di un centro specialistico (denominato Ufficio Traffico e Sicurezza Stradale) che all'interno del VI° settore viabilità della Provincia si occupi di individuare le aree critiche per la sicurezza degli utenti e proporre agli altri centri viabili gli interventi più opportuni da attuare.
- L'Organizzazione di un convegno di studio per illustrare il livello tecnologico a cui si è giunti ed avere un'occasione di confronto con altre amministrazioni pubbliche e private.