Tu sei qui: Home Aree tematiche Viabilità, Trasporti, Edilizia Scolastica Obiettivo sicurezza Progetti Introduzione al progetto "ruote sicure"
Azioni sul documento

Introduzione al progetto "ruote sicure"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 05/02/2008 12:33

Sarà realizzato anche nella nostra provincia, su iniziativa dell’assessorato alla Viabilita e ai Trasporti il progetto “Ruote Sicure”, nato nei primi anni novanta per iniziativa dell’associazione Unitaria Psicologi Italiani. "Ruote Sicure" ha già coinvolto centinaia di scuole e decine di migliaia di studenti insieme alle loro famiglie in tutta Italia ma a Teramo, l’Aupi sperimenterà un modello nuovo con la partecipazione attiva degli agenti di polizia stradale e provinciale, degli istruttori di guida e degli stessi psicologi.

L’osservazione sull’incidentalità stradale nella provincia di Teramo disegna una situazione preoccupante: nel 2006 si è registrato un ulteriore incremento di incidenti mortali e con feriti, 42 mortali (31 nel 2005) e 1879 feriti, di cui 256 con prognosi superiore a 40 giorni. 2408 il totale degli incidenti; le cause più ricorrenti sono la velocità eccessiva e le condizioni psico-fisiche non idonee degli automobilisti. L’area più a rischio è la fascia costiera.

L’obiettivo è quello di contribuire a far nascere e crescere una cultura della sicurezza e della prevenzione dell’incidentalità stradale, attraverso un percorso complesso e professionale, in maniera da mettere in evidenza l’utilità di comportamenti più funzionali e rispettosi di sé stessi e degli altri. Verranno trattati temi come la trasgressione, le sfide, l'esibizione, la necessità di regole, il bisogno di sperimentare nuove emozioni, l'influenza dell'alcool e delle sostanze allucinogene, gli effetti collaterali pericolosi di farmaci di uso comune. Con l’insegnante di autoscuola saranno somministrati i primi rudimenti di scuola guida. La partecipazione degli agenti di polizia fra i formatori tende ad avvicinare i ragazzi ad una figura istituzionale spesso solo “subita”, certo non amata, mentre sfugge il ruolo positivo del suo compito: quello della prevenzione del costante controllo delle strade.

Sono previsti lezioni in aula, laboratori, incontri con le famiglie e gli insegnanti, un concorso per gli studenti con la produzione di materiali, video, audio o grafico. Una serie di eventi in alcune cittadine della provincia, daranno modo, inoltre, di amplificare il messaggio della sicurezza ad una vasta opinione pubblica. L’approccio non è quello dell’emergenza ma quello dell’educazione e del coinvolgimento.


Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.375