Dagli interventi sulle strade al Centro Guida Sicura: le azioni di Obiettivo Sicurezza
- Info
- ultima modifica 14/05/2008 12:27
Il progetto “Obiettivo Sicurezza” nel dettaglio<br />
<br />
“Obiettivo Sicurezza” è un progetto della Provincia di Teramo - Assessorato alla Viabilità e ai trasporti, coordinato dallo Studio Cera - per migliorare la sicurezza delle strade e promuovere comportamenti consapevoli nei guidatori. <br />
Nel 2002, con il progetto ”Safety Audit”, la Provincia aveva già cominciato a lavorare su questi temi, promuovendo corsi di formazione rivolti ai tecnici della pubblica amministrazione e programmando interventi per rendere più sicure le strade extraurbane. <br />
Le linee guida del progetto si sono ispirate al Piano nazionale della sicurezza stradale, varato con la Legge 144 del 1999. Con “Obiettivo sicurezza” sono stati programmati interventi per la messa in sicurezza delle strade più a rischio e, nello stesso tempo, sono state intraprese una serie di misure per alleggerire il traffico sulle strade provinciali. In particolare è prevista la manutenzione programmata della rete stradale extraurbana; Il monitoraggio continuo delle situazioni a rischio; i corsi di educazione alla sicurezza stradale e al soccorso.<br />
<br />
Interventi sulle strade<br />
Due gli interventi significativi per un importo complessivo di 770 mila euro: una rotatoria a Roseto tra la statale 16 e la provinciale 150 (già realizzata) ; la messa in sicurezza di tratti saltuari sulla strada provinciale 23/A dello Stampallone e la sistemazione dell’innesto con la strada provinciale Castelnuovo Vomano-Cellino Attanasio; il rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale<br />
<br />
Il centro di guida sicura nell’Autoporto di Castellato<br />
Un moderno parco di guida sicura sarà realizzato all’interno dell’autoporto di Castellalto con lo scopo di organizzare corsi di guida sicura. Esperti insegneranno a migliorare il grado di controllo del veicolo adottando i comportamenti necessari per evitare o per gestire al meglio le situazioni di pericolo. Nel centro, infatti, sarà possibile riprodurre fedelmente le più frequenti situazioni critiche di guida. <br />
Per realizzare questa iniziativa sono stati avviati dei contatti con il centro di guida sicura di Vallelunga. Allo stato attuale siamo nella fase della progettazione esecutiva del parco guida, progetto al quale parteciperà anche il Consorzio per lo Sviluppo Industriale, proprietario dell’autoporto di Castellalto. Il Centro di Guida Sicura adottarà le più moderne tecnologie per simulare ogni possibile situazione di pericolo e di emergenza che possa sorgere alla guida di un qualsiasi mezzo (auto, autocarro, autoarticolato, autocisterna, autobus, motocicletta). Potrà essere utilizzato dalle autoscuole e dai privati con programmi personalizzati di formazione alla guida.<br />
<br />
Il monitoraggio della rete stradale<br />
Gli interventi e lo stato della rete stradale della provincia saranno monitorati costantemente con l’ausilio di una mappa informatizzata che, attraverso il sistema satelittare GPS ed il programma di gestione dati territoriale GIS, servirà a dare tutte le informazioni in tempo reale agli utenti sulla percorribilità delle strade. La Provincia sta per andare in appalto con i lavori di affidamento del servizio, che garantirà la costituzione di un vero e proprio centro di monitoraggio delle strade provinciali. Quotidianamente, infatti, saranno aggiorati i dati sui cantieri in corso, il volume di traffico, e con un semplice palmare chiunque sarà in grado di verificare a che punto sono gli interventi di manutenzione sulle strade.<br />
Corsi di formazione<br />
Interventi specifici di formazione saranno organizzati per i tecnici ed i progettisti della Provincia e dei Comuni teramani. Parimenti saranno promossi corsi di aggiornamento