Sistema Informativo Territoriale
- Info
- ultima modifica 23/05/2025 06:38
L’attività di tutto il Settore è supportata dall’utilizzo dei dati raccolti ed elaborati attraverso il Sistema Informativo Territoriale con gli specifici hardware e software di gestione.
L’attività del Servizio riguarda prevalentemente:
- la memorizzazione informatizzata e georeferenziata di cartografie comunque riguardanti il territorio provinciale;
- la memorizzazione informatizzata e georeferenziata degli strumenti urbanistici comunali con la creazione di specifico data base e visualizzazione ordinata dei dati;
- la realizzazione di programmi per la memorizzazione informatizzata di dati e cartografie ed il monitoraggio di aspetti geomorfologici, geologici e idrogeologici, nonché ambientali e storici di interesse provinciale e specifica creazione di carte tematiche;
- la sistemazione di banche dati;
- la redazione di carte tematiche;
- la realizzazione di collegamenti informatici con Enti Pubblici, la trasmissione dei dati del PTP e degli strumenti urbanistici comunali.
Ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle attività dell'ufficio, potranno essere richiesti ai numeri:
Funzionario Arch. Giuliano Di Flavio (Tel.: 0861.331233)
Istruttore tecnico Dott. Alfonso Pallini (Tel.: 0861.331326)
E-mail: sit@provincia.teramo.it
I PRINCIPALI NUMERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO (dalle elaborazioni del S.I.T.)
N. 47 Comuni per una superficie totale (St) di 1947 Kmq
Dall'ultimo censimento ISTAT del 2011 la popolazione è rappresentata da 312239 unità di cui 152345 maschi e 159894 femmine
La rete stradale si estende per Km 1589 (solo strade provinciali)
La rete idrografica si estende per Km 4628 (fiumi, torrenti, fossi)
Distanze fra i centri più importanti della provincia (download)
AMBITI TERRITORIALI (cartina)
La superficie dell'ambito costiero rappresenta il 9.60% della St di cui 29.40% urbanizzata
La superficie dell'ambito collinare rappresenta il 28.60% della St di cui 35.51% urbanizzata
La superficie dell'ambito pedemontano rappresenta il 29.60% della St di cui 27.70% urbanizzata
La superficie dell'ambito montano rappresenta il 32.20% della St di cui 7.39% urbanizzata
AREE PROTETTE (cartina)
La superficie delle aree protette rappresenta il 35.29% della St (Parchi, Riserve, SIC, ZPS)
I SISTEMI DEGLI INSEDIAMENTI (cartina)
Sistemi urbani consolidati = 3.83% della St
(territorio formato da tessuti urbani continui e compatti, completi delle infrastrutture, dove gli spazi inedificati sono residuali rispetto all’edificato)
Sistemi periurbani e di frangia = 16.93% della St
(territorio formato da tessuti che stanno completando il disegno della maglia urbana e si distinguono per un alternarsi di edificato e di spazi aperti dove questi ultimi stanno perdendo i connotati agricoli per assumere quelli di luoghi della trasformazione insediativa sparsa)
Insediamenti sparsi = 21.76% della St
(territorio formato da tessuti che presentano una maglia a debole complessità, ancora in equilibrio tra caratteri semi-urbani e rurali, dove il territorio agricolo mantiene la sua caratteristica di suolo produttivo)
Campagna urbanizzata = 23.08% della St
(territorio formato da ambiente caratterizzato da prevalente attività agricola con edilizia rada rurale. Prevalgono gli spazi aperti con una restituzione visiva di un territorio comunque antropizzato seppur a maglie larghe)
Territorio a debole urbanizzazione = 34.40% della St
(in questi ambienti l’attività antropica è limitata a piccoli episodi circoscritti; l’ambiente è ben conservato ed il paesaggio è di pregio)