Tu sei qui: Home Aree tematiche Urbanistica e Pianificazione Territoriale Competenze Urbanistica
Azioni sul documento

Competenze Urbanistica

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 03/10/2012 09:35

La Provincia esercita il governo del territorio indirizzando la pianificazione urbanistica attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.P.).

L’azione di governo, fondata sul principio di tutela e sviluppo sostenibile delle risorse territoriali, si esplica tramite la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse territoriali, attraverso il S.I.T., Sistema informativo territoriale, che si basa su banche dati informatizzate e georeferenziate di cartografie comunque riguardanti il territorio provinciale.

La difesa del suolo e la prevenzione dalle diverse forme di dissesto rendono sempre più necessario il ruolo di programmazione e coordinamento su area vasta svolto dalla Provincia per una corretta politica del territorio.

Le competenze urbanistiche delegate alle Province ai sensi dell'art. 75 della L.R. 18/83 e successive  modifiche ed integrazioni, sono state ridefinite dalla L.R. 11/99, di attuazione del Decreto Legislativo n. 112/98. In particolare, le competenze in ordine alla approvazione degli strumenti urbanistici comunali sono state trasferite ai Comuni stessi subordinatamente alla approvazione dei rispettivi Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale. Poiché il Piano Territoriale della Provincia di Teramo, approvato definitivamente con delibera di Consiglio n° 20 del 30/03/2001, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo (B.U.R.A.) n° 22 del 26/10/2001, il trasferimento delle dette competenze ai Comuni opera dal 26/10/2001.

Spetta, quindi, alla Provincia, ai sensi dell'art. 20 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n° 267 , oltre all'esercizio delle funzioni ad essa attribuite dalla Regione ai sensi dell'art. 44 della citata L.R. 11/99, il compito di accertare la compatibilità di detti strumenti urbanistici comunali con le previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Per quanto sopra attività del Servizio attiene, prevalentemente:

  • l'istruttoria e l'esame degli strumenti urbanistici generali comunali - Piano Regolatore Generale (PRG) e Piano Regolatore Esecutivo (PRE) e loro varianti - ai fini dell'accertamento della loro compatibilità con le previsioni del Piano Territoriale Provinciale PTP);
  • La verifica della corretta   rispondenza degli strumenti urbanistici attuativi comunali, di iniziativa pubblica e privata, - Piani Particolareggiati (PP), Piani di Lottizzazione (PL), Piani per l'Edilizia Economica e Popolare (PEEP), Piani per gli Insediamenti Produttivi (PIP), Piani di Recupero (PR) ecc…- alle previsioni degli strumenti urbanistici generali ed alle leggi, statali e regionali, di riferimento ed in vigore, ai fini della formulazione di eventuali "osservazioni" ai Comuni;
  • la catalogazione informatizzata degli strumenti urbanistici comunali;
  • il monitoraggio della pianificazione comunale e la successiva verifica del loro stato di attuazione nel tempo.
— Classificato con: Aree tematiche:

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.39393939394