Tu sei qui: Home Aree tematiche Sociale Politiche Sociali Assistenza, infanzia, handicappati
Azioni sul documento

Assistenza, infanzia, handicappati

creato da Privacy
Info
ultima modifica 24/04/2025 17:55

La Provincia di Teramo, nel corso degli ultimi anni ha intensificato notevolmente il proprio impegno finanziario in progetti ad elevato contenuto sociale, con un'attenzione particolare dedicata a situazioni di indigenza, tradizionalmente individuate nell'emarginazione e nel disagio in genere, nell'integrazione sociale in particolare degli immigrati, nel traffico a scopo sessuale, nella tossicodipendenza, nel sostegno ai soggetti svantaggiati, ai disabili, ai minori, agli adolescenti, ai giovani, agli anziani, ma anche attraverso la progettazione e la messa in atto di interventi di prevenzione e di educazione di ampie fasce della collettività insediata sul territorio provinciale.

Il servizio Assistenza infanzia, handicappati ed altri servizi sociali fornisce servizi socio -assistenziali alla persona, in proprio e su delega di altre istituzioni.

Nel settore formativo dell' assistenza educativa alla prima infanzia verrà realizzato, con risorse regionali, l'aggiornamento professionale di cui alla L.R. 76/2000 destinato a coordinatori ed operatori pedagogici degli asili nido e dei servizi integrativi al nido.
L'attenzione all'aggiornamento e alla qualificazione del personale che opera nei servizi sociali sarà estesa, agli operatori che operano nei servizi con i minori attivati grazie ai finanziamenti ex legge 285/97.

Sempre finanziato con fondi regionali, all'interno della Provincia opera ormai dal 1999 l'Osservatorio Provinciale sociale, con importanti compiti di raccolta dati e alla realizzazione di ricerche sui bisogni della popolazione. Nell'anno 2006, sarà implementato un Centro di documentazione sociale che sarà aperto al pubblico, cioè a tutti i cittadini, agli stessi operatori sociali pubblici e privati ed anche agli studenti. Sarà predisposto in tale Centro un software di archiviazione di testi e di articoli suddivisi per tematiche sociali al fine di costituire una banca dati di facile consultazione e continuamente aggiornata.

Nel campo dei minori riconosciuti dalla sola madre, la Provincia, anche per il 2006, provvederà ad adottare le procedure di erogazione di tali fondi ai Comuni che ne hanno diritto.
Il 1° gennaio 2006 partirà la realizzazione della seconda annualità progettuale del Piano Territoriale triennale 2005/2007 di intervento provinciale di cui alla legge 285/97, dedicata al finanziamento di progetti a favore dell'infanzia e dell'adolescenza.

Esso risulta suddiviso in aree in relazione alla fascia di utenza servita:

  • area formativa (sono in corso attività di formazione e aggiornamento agli operatori sociali)
  • area infanzia ed adolescenza  (Sono in corso di attuazione le seguenti iniziative:
    · Piano Territoriale di Intervento Provinciale per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza, triennio di finanziamento 1997-1999 a valere su Fondo Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza ex legge 285/97;
    · Piano Territoriale di Intervento Provinciale per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza , triennio di finanziamento 2000-2002 a valere su Fondo Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza ex legge 285/97;
    · Gestione del Centro Provinciale di documentazione e analisi sul sistema dei servizi a favore dell'infanzia e l'adolescenza;
    · Progetto denominato "l'abuso sessuale nell'infanzia: informazione, competenza relazionale e capacità d'ascolto, quali strumenti di prevenzione", che consiste nello svolgimento di corsi di formazione per gli insegnanti e genitori degli alunni delle scuole materne, elementari e medie inferiori; nonché agli alunni delle scuole medie inferiori.
  • area disabili  (sono in corso di attuazione le seguenti iniziative:
    · Attività volte all'integrazione sociale dei minorati della vista e dell'udito, con particolare riguardo al supporto didattico extrascolastico;
    · Attività sperimentale di interventi tesa allo sviluppo di servizi a favore dei ciechi pluriminorati.

Ulteriori informazioni e chiarimenti, relativi alle all'attività dell'Ufficio, potranno essere richiesti ai seguenti referenti del servizio:

Dott. ssa Durante Renata   tel. 0861 - 331237  
Dott.ssa  Cristina Di Baldassarre   tel. 0861 - 331266
Dott.ssa Ciarrocchi Rosetta   tel 0861 - 331202

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0