Area disagio sociale
- Info
- ultima modifica 24/04/2025 22:28
Immigrazione, Prevenzione e tossicodipendenze, Prostituzione, Riabilitazione psico-sociale
Immigrazione
Si concluderanno nel luglio 2006 alcuni progetti propri della Provincia approvati nel corso del 2005: l’Osservatorio Provinciale sull’immigrazione con compiti, fra l’altro di monitoraggio sui flussi migratori a livello locale e di coordinamento dei progetti realizzati a livello territoriale; il Progetto “Tante Tinte”, di mediazione culturale in carcere che prevede un percorso sperimentale di inserimento lavorativo di mediatori culturali presso la Casa Circondariale da Teramo al fine di supportare sia gli operatori penitenziari, sia i detenuti; è prevista la creazione all’interno della Casa Circondariale di Teramo di uno Sportello Informativo permanente; “Decennale del Corso di Lingua e Cultura italiana”, proposto e realizzato dalla sede ANFE di Teramo, per fornire agli stranieri la base linguistica per vivere, studiare, lavorare in Italia e integrarsi socialmente. L’iniziativa costituisce un importante momento di scambio interculturale e rappresenta un mezzo significativo per prevenire il disagio sociale e l’emarginazione.
Prevenzione e tossicodipendenze
Realizzazione del progetto, di durata triennale per la "Creazione di una rete territoriale finalizzata all'attivazione di uno Sportello d'Ascolto per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle tossicodipedenze", a valere sul Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga (L. 45/99 - ex DPR 309/90), finanziato dalla Regione Abruzzo, per l'importo di £. 271.400.000. La Provincia interviene in qualità di Ente titolare del progetto e l'Associazione AIPES di Teramo in qualità di Ente gestore.
Realizzazione del progetto, di durata triennale, denominato "Intervento di prevenzione primaria nelle scuole di II° grado della Provincia di Teramo - 2° modulo", a valere sul Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga (.45/99 - ex DPR 309/90), finanziato dalla Regione Abruzzo, per l'importo di £. 300.000.000. La Provincia interviene in qualità di Ente associato e la Cooperativa COS Nuovi Servizi di Roseto degli Abruzzi in qualità di Ente gestore.
Attivazione servizio di counselling telefonico e vis-a-vis sull'HIV, AIDS e MST, che opererà presso la sede dello Sportello d'Ascolto per la prevenzione alle tossicodipendenze e che svolgerà attività di formazione, consulenza e sostegno nell'ambito delle prevenzione alla trasmissione dell'infezione da HIV, AIDS e MST.
Prostituzione
Adesione al progetto "MARGINALIA : Tra le righe… fuori dai margini - Letture e risposte multidimensionali all'emarginazione", a valere sui fondi V.P./2001/014 "Azioni preparatorie destinate a combattere e prevenire l'emarginazione sociale" (Linea di bilancio N3-4105) della Commissione Europea: Il progetto si colloca come intervento innovativo che mira a costruire una politica per la lotta all'emarginazione sociale affrontandone i diversi aspetti non già per segmenti e categorie tematiche, bensì come multifenomeno che, in modo trasversale, vede spesso la sovrapposizione di vari ambiti: prostituzione, tossicodipendenza, traffico, omossessualità, etc,
Adesione al Progetto "New Women Empowerment" ,nell'ambito dei Programmi di assistenza e di integrazione sociale in esecuzione dell'art.18, D.Lgs. 286/98. Il progetto, in fase di realizzazione, vede il coinvolgimento della Provincia, quale Ente sostenitore, con un cofinanziamento di £. 30.000.000, pari al 30% del costo progettuale.
Riabilitazione psico-sociale
A far data dal novembre 2001, questo Ente ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’Azienda Sanitaria Locale di Teramo, relativamente all’attuazione della L. R. 94/2000, aderendo al “Programma di riabilitazione psico-sociale di soggetti che si trovano in particolari condizioni di disagio”, che prevede l’attivazione di borse lavoro finanziate con i fondi regionali.
Presso questo Ente sono attive n. 4 borse lavoro per ognuna della quali la Regione Abruzzo provvede a trasferire risorse pari ad euro 336,00 mensili.
Ulteriori informazioni e chiarimenti, relativi alle all'attività dell'Ufficio, potranno essere richiesti a:
Responsabile del servizio
Dott.ssa Di Baldassarre Cristina tel. 0861 - 331266
Referente
Dott.ssa Ciarrocchi Rosetta tel 0861 - 331202
Dirigente del Settore
Dott. ssa Durante Renata tel. 0861 - 331237