Corso provinciale di aggiornamento per Operatori scolastici per la prevenzione e il contrasto delle MGF
- Info
- ultima modifica 27/02/2009 14:47
Gli interessati devono inoltrare la domanda di partecipazione, mediante consegna a mano, a mezzo fax o per e-mail, alla Segreteria organizzativa entro il 17.03.2009, ore 13,00.
Il progetto DADA (Diritti e Autonomia per le Donne Africane), di cui è partner la Provincia di Teramo, è stato lanciato nel 2008 dal Comune di Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e altri Enti e si occupa della prevenzione e del contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF). Per ulteriori informazioni, www.mgfabruzzo.it.
L'iniziativa, finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità, è la prima su questo tema che viene realizzata in Abruzzo e si è articolato in due progetti: DADA-MAP, diretto ad indagare la presenza del fenomeno MGF e la capacità di risposta dei servizi (sanitario, sociale, scolastico) nelle 4 Province, e DADA-FORM, che propone percorsi formativi e strumenti di lavoro per qualificare l'intervento degli operatori per la prevenzione di queste pratiche su bambine di comunità immigrate a tradizione MGF e per la presa in carico di chi porta le conseguenze di questi interventi.
Il progetto formativo prevede un Corso di aggiornamento per Operatori scolastici per la prevenzione e il contrasto delle MGF, organizzato dalla Provincia di Teramo in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale.
La Scuola, infatti, è un fondamentale contesto di integrazione sociale sia per le bambine immigrate che per le loro famiglie. Questo ruolo può essere un'utile leva per sensibilizzare e informare sulla dannosità delle MGF i genitori e le comunità immigrate, interlocutori principali per una rivisitazione del valore culturale di questa tradizione. Il mondo della scuola, e in particolare gli insegnanti, possono svolgere, inoltre, la funzione di intercettamento dei casi di rischio o di interventi MGF sulle proprie alunne.
Il Corso di aggiornamento per operatori scolastici per la prevenzione e il contrasto delle MGF è aperto alla partecipazione delle seguenti categorie di operatori del mondo della scuola:
§ N. max di 30 docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
§ N. max di 5 mediatori culturali (in qualità di uditori) che abbiano maturato un'esperienza almeno biennale nel settore scolastico.
Gli operatori scolastici che intendono partecipare al Corso di aggiornamento per la prevenzione e il contrasto delle MGF devono inoltrare la domanda di partecipazione, mediante consegna a mano, a mezzo fax o per e-mail, alla Segreteria organizzativa entro il termine perentorio delle ore 13,00 del 17.03.2009, compilando, in ogni sua parte, l'allegata domanda di partecipazione (All. A).
Saranno ammessi a partecipare al Corso un massimo di 30 docenti e 5 mediatori culturali (uditori), sulla base dell'ordine di arrivo cronologico delle domande di iscrizione (vengono considerati termini utili per l'ammissione il giorno e l'ora di arrivo del fax o dell'email oppure il protocollo della consegna a mano presso la Segreteria organizzativa).
L'ammissione e la frequenza alle giornate formative sono gratuite.
Al termine del Corso di aggiornamento, ai partecipanti che avranno preso parte ad almeno 2 giornate formative sarà consegnato un Attestato di partecipazione.
Il Corso ha una durata complessiva di 12 ore, ripartite in 3 giornate formative della durata di 4 ore. Gli incontri si terranno dalle ore 15,00 alle ore 19,00, secondo il seguente calendario (eventuali variazioni delle date saranno tempestivamente comunicate agli iscritti):
Giornata 1: venerdì 20.03.2009 - Sala Consiliare della Provincia di Teramo, via Milli 2 -Teramo
Giornata 2: lunedì 23.03.2009 - Sala Audiovisivi della Biblioteca Provinciale "Melchiorre Dèlfico", Via M. Dèlfico 16 -Teramo
Giornata 3: mercoledì 25.03.2009 - Sala Audiovisivi della Biblioteca Provinciale "Melchiorre Dèlfico", Via M. Dèlfico 16 -Teramo
La Segreteria organizzativa del Corso, coordinata da un Tutor, è contattabile per ogni informazione e aggiornamento sulle attività didattiche e le modalità di iscrizione, ai seguenti indirizzi:
Osservatorio Immigrazione della Provincia di Teramo - Segreteria organizzativa
Via Milli 2 - 64100 Teramo
Tel: 0861 331306 Fax: 0861 331201
E-mail: affari.sociali@provincia.teramo.it
Tutor: dott.ssa Livia Bentivoglio
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00
In allegato il programma del Corso, contenente il calendario ed il modello di domanda di iscrizione.