L' Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
- Info
- ultima modifica 31/03/2010 13:46
Roberto Finuola spiega la crescita delle Fattorie sociali in Italia
L’intervento di Roberto Finuola, del Ministero dello Sviluppo Economico, ha evidenziato la multifunzionalità del concetto di Agricoltura Sociale e come essa possa svolgere una pluralità di attività: accanto a quelle tradizionali di funzione produttiva ed ambientale, l’agricoltura può, infatti, erogare servizi tipo agriturismo, turismo rurale, vendita diretta e servizi alla persona.
L’Agricoltura Sociale è un fenomeno in crescita che potrebbe rivelarsi molto utile nell’attuale momento di crisi del modello di welfare: gli Stati, costretti a ridurre le spese, sono indotti a ricercare strade alternative come, appunto, l’Agricoltura Sociale, che si propone come uno dei possibili ambiti nei quali si può manifestare un nuovo modello di relazioni tra città e campagna. A spingere in tale direzione, è anche la notevole capacità di fare rete delle iniziative delle Fattorie Sociali innovando i rapporti interistituzionali con l’introduzione di nuove relazioni fra i soggetti.
A livello nazionale è nata l’associazione “Rete delle Fattorie Sociali” che annovera aderenti in tutta Italia e che riunisce diverse organizzazioni di categoria fornendo, attraverso il proprio sito, www.fattoriesociali.com, supporto ai propri aderenti e informazioni utili.