Competenze del servizio sociale
- Info
- ultima modifica 01/02/2013 10:20
Per un'efficace programmazione delle politiche sociali integrate, la Provincia partecipa alla realizzazione del sistema regionale di osservazione, monitoraggio, analisi e previsione dei fenomeni sociali, attraverso le attività del Centro di Analisi Sociale.
Nell’ambito dell’orientamento e sostegno agli enti locali per la programmazione degli interventi in tema di immigrazione, opera l’Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione (OPI).
Il FORUM PROVINCIALE DELLE FATTORIE SOCIALI è un organismo istituito dalla Provincia con la finalità di sviluppare percorsi terapeutici, riabilitativi e di integrazione sociale di persone svantaggiate e disabili e di valorizzare le risorse agricole, le risorse ambientali e socioculturali del territorio.
Per quanto riguarda il sostegno alle associazioni del territorio operanti nei settori della cultura, sociale, sport, turismo, tempo libero, attività economiche, protezione civile ed ambiente, la Provincia tiene un apposito Albo delle Associazioni al quale bisogna essere iscritti per usufruire di sovvenzioni e contributi da parte dell’Ente.
La Commissione provinciale per la promozione delle Pari Opportunità (C.P.O.) persegue obiettivi di attuazione dei principi di pari opportunità per tutte le categorie penalizzate dai meccanismi della diseguaglianza e della discriminazione, al fine di garantire la rimozione degli ostacoli che possono limitare l'effettiva uguaglianza. Favorisce, inoltre, l'affermazione del diritto alla diversità.
La C.P.O. provinciale ha promosso la realizzazione del Centro anti-violenza “La Fenice”, gestito e organizzato da professioniste - psicologhe, avvocate, assistenti sociali - in grado di supportare le donne vittime di violenza, italiane ed immigrate, a livello psicologico e socio-lavorativo.