Teramo. "Convegno sulla tutela delle persone vulnerabili" promosso da Soroptimist.
- Info
- ultima modifica 28/05/2019 10:35
Il Club Soroptimist Teramo in collaborazione con illustri magistrati del Tribunale di Teramo e della Corte d'Appello de L'Aquila, nonchè di funzionari dell' Amministrazione Provinciale di Teramo e di docenti dell'Università di Teramo ha organizzato un convegno sulla tutela delle persone vulnerabili.
Si è appena concluso il convegno “La tutela delle persone vulnerabili” promosso dal Soroptimist International Club di Teramo nella sala delle lauree dell’università di Teramo. (27 maggio 2019).
Tra i presenti Stefania Nardini, presidente del Soroptimist Club di Teramo, Dino Mastrocola rettore dell’ateneo, il Prefetto di Teramo Graziella Patrizi e il sindaco Gianguido D’Alberto, Annapaola Di Dalmazio responsabile del servizio Pari Opportunità Centro Antiviolenza “la Fenice” e Casa rifugio “Casa Maia” ed esponenti dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Tribunale di Teramo e della Corte di Appello de L’Aquila. Ha coordinato Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Teramo.
Al termine del convegno è stata consegnata una valigetta kit antiviolenza per l’acquisizione audiovideo al Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Colonnello Giorgio Naselli.
Nel corso del convegno il Sindaco Gianguido D’Alberto ha ricordato che è necessario “coinvolgere tutti i soggetti che possono dare una risposta al problema della tutela delle persone vulnerabili. La riduzione del perimetro della vulnerabilità è misura della qualità della democrazia”. Nel suo intervento ha spiegato Annapaola Di Dalmazio: “Il centro antiviolenza la Fenice è un servizio gratuito e anonimo che offre alle donne che hanno subito violenze appoggio e consulenza psicologica e legale. Alla casa rifugio “Casa Maia” si può accedere ora anche in situazioni di emergenza e può ospitare fino a 3 nuclei con minori. Abbiamo avviato anche una collaborazione con i farmacisti per formarli ad avere un approccio empatico con una probabile vittima di violenza”.
Nella sua reazione “Persone vulnerabili e Giustizia Penale. Dai problemi verso le soluzioni”, Marco Pierdonati professore di diritto penale dell’ateneo ha spiegato: “Negli ultimi 10 anni, ovvero dalla legge sullo stalking, si è intervenuto per prevenire, reprimere e riparare le offese alle persone vulnerabili. Sono state aggiunte figure inedite di reato: lo stalking, i fenomeni di accattonaggio, l’adescamento dei minori. Lo scorso aprile si è ipotizzato di introdurre una legge sul Revenge porn mentre dal 18 maggio è stata approvata la legge sulla legittima difesa”.
Comunicato stampa a cura di Rosanna Scipioni del Club Soroptimist Teramo.