Teramo. Camminata solidale contro la violenza sulle donne realizzata da Soroptimist
- Info
- ultima modifica 02/12/2019 12:05
Con la campagna “Orange the world”, promossa da Unwomen, Soroptimist propone due iniziative: una camminata solidale per il centro antiviolenza La Fenice e un incontro con la Soroptimista del Club di Novara, Laura Fasano, presso l’Archivio di Stato di Teramo.
Il club Soroptimist di Teramo, aderendo alla mobilitazione internazionale: “ORANGE THE WORLD”, per la quale è stato scelto il colore arancione come simbolo di rinascita e libertà da ogni forma di violenza: #orange theworldecidoio, ha organizzato la Camminata del 24 novembre che ha visto percorrere il centro storico da tanti cittadini con palloncini e pettorine arancioni, unitamente ad altri gruppi sportivi . Nella Villa Comunale dinanzi al monumento delle “scarpette Rosse”, in ricordo delle vittime di femminicidio, i presenti hanno ascoltato la testimonianza di una donna che dopo 25 anni di violenze da parte del marito, ha trovato il coraggio di dire BASTA.
La camminata si è conclusa in Piazza Martiri della Libertà, dove, dopo il saluto dell’Assessore Stefania Di Padova, sono stati liberati i palloncini nel cielo.
Il 29 novembre la sala dell’Archivio di Stato di Teramo ha aperto le sue porte per il convegno “Donne, Diritti, Parità oggi: la strada è ancora lunga”.
Sua Eccellenza Mons. Lorenzo Leuzzi ha aperto i lavori invitando i presenti ed il Club a lavorare sui giovani, perché da essi deve partire il cambiamento culturale.
Le relatrici: Laura Fasano ex direttrice della rivista “La Voce delle Donne” del Soroptimist, Tania Bonnici Castelli, Presidente CPO Teramo, Anna Paola Di Dalmazio responsabile del Centro Antiviolenza “La Fenice” di Teramo e Chiara Morrone giornalista hanno intrattenuto i presenti con argomentazioni e spunti di riflessione forti sul tema dei diritti delle donne in particolare, evidenziando come, pur avendo raggiunto già ottimi risultati nell’ambito lavorativo e non, la strada da percorrere è ancora lunga. Moderatrice degli interventi è stata la psicoterapeuta CTA Italia Calabresi che, in conclusione dell’incontro, ha esortato le donne a volersi bene tra loro . Il dott. Ernesto Albanello ha dato il suo contributo alla serata con un intervento sulle cause dell’uomo “maltrattante”. Alla serata erano presenti la madrina del club , Maria Antonietta Salmè Gallenga e la presidente del Club di Chieti, Serena Pompilio. Al termine due allieve del Conservatorio “G. Braga” hanno cantato due arie tratte dall’Otello di Verdi e dalla Tosca di Puccini, mentre la mezzosoprano Alba Riccioni ha deliziato i presenti con un’aria tratta dalla Carmen di Bizet. La direttrice dell’Archivio di Stato, Carmela Di Giovannantonio, ha illustrato i documenti giudiziari messi in esposizione nelle teche relativi ad episodi di violenza sulle donne nel 1700/800. Il convegno ha riscosso molto interesse per la particolare attenzione ai tanti segmenti del difficile percorso sulla parità dei diritti tra uomo e donna , con la speranza di un mondo senza violenza.
Rassegna curata da Chiara Ricci - Club Soroptimist Teramo.