Tu sei qui: Home Aree tematiche Sociale Centro Antiviolenza "La Fenice" Vetrina iniziative contro la violenza Giulianova. "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". Tanti eventi promossi dalla Commissione Pari Opportunità.
Azioni sul documento

Giulianova. "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". Tanti eventi promossi dalla Commissione Pari Opportunità.

creato da Servizio Civile Provincia di Teramo
Info
ultima modifica 26/11/2019 10:10

Il 24 ed il 25 Novembre la città di Giulianova organizza una serie di eventi volti ad informare e sensibilizzare al meglio la popolazione e soprattutto le nuove generazioni. Tra le iniziative per le scuole, L’assessore alle pari opportunità Lidia Albani insieme con la presidente Marilena Andreani, alcune componenti della CPO di Giulianova e l’assistente sociale del centro antiviolenza La Fenice incontrano i ragazzi della scuola media Bindi.

Le manifestazioni in programma a Giulianova, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, partiranno domenica 24 novembre con una pedalata non competitiva, aperta a tutti, portavoce del messaggio antiviolenza, a cura del CME Nuovi Accordi e della Consulta degli Eventi di Giulianova, con ritrovo alle ore 9 in Piazza Del Mare.

Nel pomeriggio, alle ore 16, in Piazza Fosse Ardeatine, verrà inaugurata la Panchina Rossa, opera realizzata da un giovane artista giuliese, e donata al Comune dai membri del Lions Club Giulianova Castrum. La mattinata del 25 novembre sarà dedicata alle iniziative delle scuole giuliesi: alla Scuola Media “Bindi” una delegazione del CO.N.AL.PA. di Giulianova, insieme alle classi prime e terze, si occuperà della piantumazione di nuove essenze arboree, donate dal Comune di Giulianova, nel giardino dedicato alla dottoressa Ester Pasqualoni, mentre una responsabile del Centro antiviolenza “La Fenice” si relazionerà con gli studenti; sempre nella mattina del 25, in Piazza Belvedere a Giulianova Alta, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Giulianova 1 si esibiranno in vero e proprio spettacolo all’aperto, nella recitazione e nel canto, interpretando opere che divulgheranno il messaggio del rispetto verso le donne.

Nel pomeriggio i volontari della Croce Rossa di Giulianova si occuperanno di truccare dieci donne, di età compresa tra i 20 e 60, con i “segni” visibili della violenza, al fine di sensibilizzare in modo incisivo sul tema, che usciranno dai negozi di via Nazario Sauro, viale Orsini e via Trieste, per raggiungere Piazza Fosse Ardeatine, dove, daranno vita ad un particolarissimo Flash Mob, a cura della scuola di danza Etoile di Mara Recinelli.

La serie di manifestazioni per il 25 Novembre si chiuderà la sera, alle ore 21, al Kursaal di Giulianova, con la proiezione pubblica del film “Ieri Oggi Sempre L’Orfana”, liberamente tratto dalla novella di Giovanni Verga. La pellicola è stata diretta dalla regista Maria Lucia Colombo, con la partecipazione straordinaria dell’attore Andrea Roncato.

 

Comunicato stampa a cura del comune di Giulianova.

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.9