Tu sei qui: Home Aree tematiche Sociale Centro Antiviolenza "La Fenice" CENTRO ANTIVIOLENZA "LA FENICE"
Azioni sul documento

CENTRO ANTIVIOLENZA "LA FENICE"

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 22/03/2016 12:00

Il Centro gestito e organizzato da professioniste - psicologhe, avvocate, assistenti sociali - in grado di aiutare le donne a uscire da una spirale solitaria per rifarsi una vita lontano dai loro aguzzini.

 

Centro Antiviolenza

Donne violentate, donne maltrattate, donne violate, fisicamente e psicologicamente.

Per le donne tra i 15 e i 44 anni la violenza è la prima causa di morte e di invalidità: ancor più del cancro, della malaria, degli incidenti stradali e persino della guerra. E' dentro le mura domestiche, ad opera di mariti, patners e familiari, che si consumano i drammi più dolorosi, nella maggior parte dei casi in silenzio.

Le donne hanno paura di denunciare (il 90% non lo fa), non si fidano, si vergognano, pensano di non essere credute e hanno poca fiducia nelle istituzioni.

Soltanto il 7,4% di quelle che hanno subito uno stupro lo ha denunciato. Un terzo, poi, non parla mai delle violenze subite. Nasconde il fatto e va avanti. Le altre, quelle che decidono di raccontarlo, si confidano quasi sempre con un familiare o un amico.

Per aiutare le donne a rinascere dalle ceneri della violenza è nato il Centro "La Fenice".

Il servizio è gratuito e garantisce l'anonimato.

Il Centro accoglie donne di tutte le età, italiane ed immigrate, vittime di ogni forma di sopruso in famiglia, nel posto di lavoro, nella società.

I servizi offerti sono:

  • sostegno nel percorso di uscita dalla violenza
  • consulenza psicologica
  • consulenza e assistenza legale
  • mediazione culturale e aiuto alle donne immigrate
  • ospitalità nei casi di emergenza

Il Centro è aperto:

  • martedì 15:00 - 18:00
  • mercoledì 9:00 - 12:00
  • giovedì 15:00 - 18:00
  • sabato 9:00 - 12:00

Indirizzo:
Via Trento e Trieste, 8 (ultimo piano) - 64100 Teramo
Tel. e Fax. 0861/029009
lafenice@provincia.teramo.it

 

Sportello di ascolto di Martinsicuro

via C. Battisti, 31 - Martinsicuro
giovedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
gli appuntamenti posso essere concordati anche per telefono al n° 0862.762337

Sportello di ascolto di Pineto

via Mazzini - Piazza G. Fava, Pineto
lunedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30
gli appuntamenti posso essere concordati anche per telefono al n° 085.9493607

L'attività degli sportelli di ascolto si realizzano grazie al contributo della Fondazione Tercas


— Classificato con: Aree tematiche:

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.15909090909