Tu sei qui: Home Aree tematiche Sicurezza e prevenzione Protezione Civile Gestione del rischio e dell'emergenza (sismico, incendi, alluvioni, neve, valaghe, incendi). Tutto quello che devi sapere.
Azioni sul documento

Gestione del rischio e dell'emergenza (sismico, incendi, alluvioni, neve, valaghe, incendi). Tutto quello che devi sapere.

creato da admin
Info
ultima modifica 10/01/2018 11:13

In questa sezione sono disponibili una serie di link presenti sul portale della Regione Abruzzo che possono essere utilizzati a supporto delle operazioni di prevenzione, pianificazione e gestione delle emergenze.

Rischio Sismico

All’interno della pagina sono reperibili informazioni relative a:

  • Classificazione sismica
  • Verifiche sismiche (esiti verifiche edifici strategici e scuole)
  • Piani regionali di interventi antisismici
  • Microzonazione sismica [MZS]
  • Condizione Limite per l'Emergenza (CLE)
  • Sistema Informativo Edifici Strategici (dati in aggiornamento)
  • Sistema Informativo Edifici Scolastici dati in aggiornamento)
  • Sistema informativo dati geologici (dati in aggiornamento)

Vai alla sezione

Rischio Industriale

All’interno della pagina è presente il link all’inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (dati 2015 ISPRA). http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/stabilimenti_rischio_industriale/2015 /abruzzo_maggio_2015.pdf

Vai alla sezione

Rischio Incendi Boschivi

Nella sezione sono pubblicati i riferimenti alle delibere di Giunta di aggiornamento del Piano AIB.

All’interno del Geoportale regionale (http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet) sono reperibili tutte le cartografie relative alla pianificazione Anticendio Boschivo compresi i dati sulle aree percorse dal fuoco sino al 2015 estrapolate dal Sistema Informativo della Montagna (i Comuni hanno accesso diretto a tale sistema) e di riferimento per l’aggiornamento del catasto comunale delle aree percorse dal fuoco.

Per le attività di previsione meteo si rimanda al link (http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/bollettini) ove vengono pubblicati i bollettini meteo di interesse per gli incendi boschivi durante il periodo di massima allerta (luglio-settembre).

Vai alla sezione

Rischio Neve e Valanghe

Nella sezione sono presenti i link al Bollettino Meteomont (http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/), aggiornato giornalmente, ed al catasto storico delle Valanghe 1957-2013. Sul Geoportale è inoltre pubblicata la CLPV dell’area Gran Sasso settore SO.

E’ presente inoltre nella pagina il menù di accesso alle pratiche pervenute al CORENEVA, tale servizio è stato introdotto dal secondo semestre 2017. Per le attività di previsione meteo si rimanda al link (http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/bollettini) ove vengono pubblicate le previsioni meteo riguardo la possibilità di precipitazioni nevose.

Si comunica inoltre che il Servizio Meteomont ha realizzato e reso disponibile un’apposita app gratuita per dispositivi cellulari mobili sia IOS che Android, denominata METEOMONT per la diffusione del Bollettino.

Rischio Idrogeologico e Idraulico

All’interno del Geoportale regionale (http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet) sono reperibili tutte le cartografie relative a: 

  • Vincolo idrogeologico; 
  • Cartografie Piano Assetto idrogeologico dei fenomeni gravitativi ed erosivi (PAI) (in aggiornamento); 
  • Cartografie Piano Stralcio Difesa Alluvioni (PSDA) (in aggiornamento).

Tali informazioni (PAI e PSDA) sono reperibili anche all’interno del link Autorità di Bacino http://autoritabacini.regione.abruzzo.it/index.php.

Per l’allertamento per Rischio idrogeologico ed idraulico si rimanda al link (http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/bollettini) ove vengono pubblicati i bollettini di criticità.
L’accesso al Geoportale regionale deve essere effettuato dal seguente link: http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet, si prosegue cliccando nella sezione CONSULTA e successivamente sul link CATALOGO, scorrendo Pianificazione e Vincoli. Ulteriori modalità di utilizzo delle cartografie presenti possono essere richieste direttamente al Servizio che gestisce il Geoportale Servizio per l'Informazione Territoriale e la Telematica.

Allerta Meteo

Si comunica inoltre che il Centro Funzionale D’Abruzzo ha elaborato e reso disponibile per dispositivi cellulari l’app ALLARMETEO per la diffusione di allerta meteo e rischio idrogeologico ed idraulico, scaricabile gratuitamente dagli store IOS e Android, inoltre si informa che sono in itinere ulteriori procedure di diffusione/aggiornamento di tali informazioni e che la loro attivazione sarà resa nota attraverso appositi avvisi pubblicati sulla home page della regione Abruzzo (www.regione.abruzzo.it) che si invita a consultare periodicamente.

— Classificato con: Aree tematiche:

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.125