La bellezza del paesaggio e dell'arte nell'esperienza turistica
- Info
- ultima modifica 02/12/2020 00:00
Il turismo culturale è “uscito” dalle città d’arte e ha sconfinato nei borghi e nei paesi che costellano un’Italia ricca di diversità.
Il patrimonio storico e quello paesaggistico fanno del Belpaese un unicum apprezzato il tutto il mondo. Per intercettare questa nuova domanda di turismo che guarda all’ambiente, è attenta alle dinamiche sociali, privilegia la lentezza e vuole interagire con i luoghi che visita, occorrono strategie nuove e nuove competenze.
S. Ecc. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri
Diego Di Bonaventura, Presidente della Provincia di Teramo
Daniele D’Amario, Assessore alle Attività Produttive, Turismo, Beni Culturali e Spettacolo Regione Abruzzo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Interventi programmati
S. Ecc. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, delegato CEAM Turismo
Salvatore Florimbi, dirigente Camera di Commercio
Fabrizio Antolini, Università di Teramo
Carmen Bizzarri, Università Europea di Roma
Franco Iachini, imprenditore Infosat
Don Filippo Lanci, responsabile Ufficio Beni Culturali Diocesi Teramo-Atri, Direttore Museo Capitolare di Atri
Giordano Pierlorenzi, direttore Poliarte di Ancona, politecnico delle arti applicate all’impresa
Marco Santarelli, Docente, responsabile Laboratorio IC2 Lab – Laboratorio Intelligence, Complexity e Communication, Poliarte di Ancona
Tommaso Navarra, Presidente Ente Parco Gran Sasso Laga
Gianmarco Giovannelli, Federalberghi Abruzzo
Daniele Zunica, Assoturismo Abruzzo
Giorgio Palmucci, Presidente ENIT
moderatori: Lanfranco Cardinale, Consigliere provinciale
Don Giovanni Manelli, Assistente Ufficio Diocesano tempo libero, turismo e sport