Calendario date colloqui di selezione volontari nei progetti di Servizio Civile
- Info
- ultima modifica 15/12/2011 01:00
Si avvisa che i colloqui di ammissione ai progetti di Servizio Civile si terranno nelle date sottoindicate e secondo gli elenchi allegati, presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, sita in via Comi 11.
Il colloquio ha lo scopo di valutare le attitudini personali e motivazionali inerenti la partecipazione al progetto e sarà condotto sulla base dei criteri e delle modalità definiti dalla scheda di valutazione (allegato 4) di cui alla determinazione UNSC del 11.06.2009 e nello specifico:
- Pregressa esperienza presso l'Ente:
- Ha già avuto occasione di collaborare col ns Ente? In quali settori?
- Mi racconta di cosa si è occupato e quali erano le sue responsabilità?
- Quali sono stati gli aspetti più difficili da gestire?
- Dal suo punto di vista è riuscito a farsi un’idea su come si lavora in quel settore?
- Pregressa esperienza nello stesso o in analogo settore d'impiego:
- Si è già occupato di questo tipo di attività/utenza? In quale contesto e per quanto tempo?
- Di cosa si è occupato precisamente? Quali di queste attività le è piaciuta di più? Quale di meno? Quali gli aspetti più problematici che ha dovuto gestire?
- Cosa le resta di questa esperienza?
- Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto:
- Rispetto al progetto che ha scelto, su quali aspetti si sente più pronto e preparato?
- Su quali invece si avverte più debole?
- Come crede che potrebbe superare questi suoi punti deboli?
- Quanto crede che la sua formazione personale (studio, esperienze, attività del tempo libero) le permetta di svolgere al meglio questo compito?
- Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto:
- Quali aspetti del progetto le interessano? Quali attività le interessano di più e quali meno?
- Secondo le informazioni che ha, secondo lei che obiettivi ha questo progetto?
- Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio:
- Quali sono i suoi progetti eventualmente terminata l’esperienza di Servizio Civile?
- Nel suo futuro si immagina di continuare ad essere attivo in questo settore?
- Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario:
- Cosa pensa in generale dell’esperienza Servizio Civile?
- Perché ha scelto la forma del Servizio Civile per fare esperienza in questo settore?
- Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto:
- In che cosa ritiene che l’esperienza del Servizio Civile possa migliorare il suo curriculum?
- Rispetto a quali aspetti soprattutto?
- Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio
- Il progetto che dovrà seguire prevederà … (riferirsi a : orari, situazioni specifiche, missioni, trasferimenti, flessibilità oraria...) che tipo di disponibilità può dare?
- E’ disposto a lavorare nei festivi o nelle ore serali?
- E’ consapevole che lavorando 30 ore a settimana il suo tempo libero sarà ridotto?
- Quali problemi potrebbe avere per la frequenza all’università e per sostenere gli esami?
- Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato:
- Come si descriverebbe in tre aggettivi?
- Ci sono state delle occasioni in cui si è trovato in difficoltà?
- Con quali apporti positivi potrebbe contribuire al progetto?
- Cosa pensa che gli altri pensino di lei?
- Quando sta per perdere la pazienza cosa cerca di fare?
- Ci sono delle persone o delle caratteristiche che proprio non le piacciono?
- Altri elementi di valutazione:
Il candidato deve dimostrare:
- una buona conoscenza del progetto di impiego prescelto
- di conoscere le nozioni sul Servizio Civile Volontario (Legge 6 marzo 2001 n° 64 "ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE", dal Dlgs 5 aprile 2002 n° 77 modificato ed integrato dalla Legge 31 marzo 2005, n. 43 "DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE A NORMA DELL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 6 MARZO 2001 N.64" , dal DPCM 4 febbraio 2009: "Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale", dalla "Carta di impegno etico").
Il candidato che al colloquio ottiene un punteggio finale inferiore a 36/60 è dichiarato non idoneo a prestare servizio civile nel progetto per il quale ha sostenuto le selezioni.
Ricordiamo che sono stati ammessi al colloquio tutti i candidati la cui domanda di SCN sia giunta per tempo e con la documentazione completa.
I candidati la cui domanda sia giunta fuori tempo massimo (pervenuta oltre le ore 14.00 del 21/10/11) o incompleta o privi dei requisiti (di cui al Bando di Selezione del 20/09/11) sono esclusi dalla selezione. In allegato l'elenco dei candidati esclusi con relativa motivazione
E’ necessario presentarsi con valido documento di identità.
Gli aspiranti che non si presenteranno alle selezioni verranno automaticamente esclusi e non è riconosciuta la possibilità di anticipare/posticipare la data della selezione.
Terminate le procedure selettive, i candidati ritenuti idonei selezionati, saranno tenuti a consegnare entro e non oltre cinque giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie, il CERTIFICATO SANITARIO, rilasciato gratuitamente dal medico di famiglia, attestante l'idoneità fisica allo svolgimento del servizio civile nazionale volontario, con riferimento allo specifico settore d'impiego.
Il presente avviso ha valenza di notifica a tutti gli effetti
Per ulteriori informazioni:
Ufficio del Servizio Civile
Via Delfico, 16 - 64100 Teramo
0861/252744 int. 19
info:servizio.civile@provincia.teramo.it
____________________________________________
Vice Presidente - Assessore Politiche Sociali, Politiche Giovanili e Sanità
Dott. Renato Rasicci
Via G. Milli, 2 - 64100 Teramo
E - mail: r.rasicci@provincia.teramo.it
Dirigente Settore B10
Dott. Antonio Flamminj
Via G. Milli 2 - 64100 Teramo
Tel. 0861/331242