Selezioni e Graduatorie
- Info
- ultima modifica 28/11/2006 11:59
LA SELEZIONE
Cosa succede successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione?
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dall'Ente che realizza il progetto.
Gli Enti comunicheranno ai candidati la data e la sede dove si terrà la selezione.
I candidati che non si presentano al colloquio nel giorno e nella sede stabiliti sono esclusi.
Chi effettua la selezione?
La selezione è effettuata dall'Ente che realizza il progetto prescelto dal candidato attraverso un colloquio attitudinale. I titoli posseduti dal candidato, allegati alla domanda di partecipazione, sono valutati in relazione al progetto per il quale intende concorrere.
La selezione dei candidati viene effettuata dall'Ente sulla base di criteri e modalità stabiliti dall'Ente in fase di accreditamento o di presentazione dei progetti.
Le modalità di selezione devono rispondere a criteri di trasparenza, pubblicità ed imparzialità.
La selezione viene effettuata attraverso un colloquio attitudinale e la valutazione dei titoli posseduti dal candidato e allegati alla domanda di partecipazione; la valutazione dei titoli tiene conto della relazione che essi hanno con il progetto.
LE GRADUATORIE
Come vengono redatte le graduatorie provvisorie?
Le graduatorie inerenti la selezione dei candidati da impiegare in progetti di servizio civile devono essere redatte per ogni progetto o sede di attuazione in cui si articola il progetto.
Nelle graduatorie, redatte in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, devono essere inseriti sia i candidati ''idonei selezionati'' che i candidati risultati ''idonei non selezionati'' per mancanza di posti.
L'Ente redige, inoltre, un elenco con i nominativi di tutti i candidati ''non idonei'', ovvero esclusi dalla selezione con l'indicazione della relativa motivazione. Il mancato inserimento nelle graduatorie deve essere tempestivamente comunicato agli interessati.
Sono dichiarati idonei a prestare servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni i candidati in possesso dei requisiti richiesti e che abbiano ottenuto in seguito al colloquio un punteggio non inferiore a 36/60, qualora non sia stato adottato un criterio diverso in sede di accreditamento.
Sono dichiarati non idonei a prestare servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni i candidati che abbiano ottenuto in seguito al colloquio un punteggio inferiore a 36/60, qualora non sia stato adottato un criterio diverso in sede di accreditamento.
Quanti non hanno sostenuto il colloquio o sono stati esclusi per altri motivi sono inseriti in un elenco a parte con la specifica del motivo dell'esclusione e avvisati tempestivamente dall'Ente.
Le graduatorie redatte sono provvisorie.
L'Ente pubblica le graduatorie provvisorie sul proprio sito internet e presso le sedi dove sono state effettuate le selezioni apponendo la seguente dicitura: FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE.
L'UNSC procede alla verifica e alla approvazione delle graduatorie, che divengono così definitive.
Quando le graduatorie provvisorie diventano definitive?
L'UNSC, utilizzando le graduatorie formulate dagli Enti procede alla verifica in capo ai candidati dei seguenti requisiti:
- limiti di età
- possesso della cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- assenza di condanne penali (condanne con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata)
- idoneità fisica al servizio civile con specifico riferimento al settore d'impiego richiesto.
Eventuali esclusioni dei candidati per assenza dei requisiti sono tempestivamente comunicate agli Enti.
Gli Enti sono tenuti ad assicurare alle graduatorie definitive adeguata pubblicità al fine di consentire la proposizione di impugnative da parte degli interessati.