Le domande di partecipazione
- Info
- ultima modifica 28/11/2006 11:46
Come posso venire a conoscenza dei progetti di Servizio Civile Nazionale e scgliere quello più adatto a me?
L'elenco integrale dei progetti si trova nell' 'allegato 1' di ogni bando per la selezione dei volontari.
I bandi vengono pubblicati integralmente:
- sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Concorsi;
- sul sito del Servizio Civile nazionale, nella sezione bando
I giovani possono attingere tutte le informazioni concernenti i progetti, i particolari requisiti richiesti, i servizi offerti, le condizioni di espletamento del servizio, gli aspetti organizzativi e gestionali sul sito internet degli Enti, che rendono accessibili a tutti gli interessati i contenuti essenziali dei propri progetti e presso le sedi di realizzazione degli stessi.
Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile Nazionale?
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di scadenza dei bandi siano in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d'età (27 anni e 364 giorni)
- siano in possesso della cittadinanza italiana
- godano dei diritti civili e politici
- non siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
- siano in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del Servizio Sanitario Nazionale (ASL competente o medico di famiglia su apposito modulario) con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui intendono concorrere. L'idoneità fisica dovrà essere documentata dopo le selezioni, soltanto dai giovani risultati ''idonei selezionati''.Potranno essere richiesti, da parte degli Enti, ulteriori specifici requisiti connessi all'attuazione dei singoli progetti.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande specificato in ogni bando e mantenuti sino al termine del servizio, ad eccezione dei limiti di età.
Quali sono i termini per la presentazione delle domande di partecipazione?
La domanda di partecipazione al progetto prescelto può essere presentata solo dopo la pubblicazione del relativo bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale e nei termini previsti dal bando stesso. Le istanze pervenute oltre i termini stabiliti nei bandi non sono prese in considerazione. La tempestività della presentazione delle domande è accertata dagli Enti che realizzano i progetti.
La domanda deve essere presentata all'Ente che realizza il progetto prescelto, il cui indirizzo è reperibile sul sito internet dell' Ente stesso, indicato nell'allegato 1 al bando.
Come deve essere compilata la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione deve essere:
- redatta in carta semplice, secondo il modello "allegato 2' al bando, scaricabile dal sito dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, nella sezione modulistica;
- firmata per esteso dal richiedente
- corredata di: fotocopia (che non deve essere autenticata) di un valido documento d'identità personale, scheda "allegato 3' al bando contenente i dati relativi ai titoli, curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e di ogni altra documentazione significativa.
Dopo il colloquio di selezione i candidati utilmente collocati nelle graduatorie dovranno presentare anche un certificato medico di idoneità fisica allo svolgimento del Servizio civile nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego prescelto, rilasciato dagli organi del Servizio Sanitario Nazionale (ASL competente o medico di famiglia su apposito modulario)
Quante domande di partecipazione si possono presentare?
Per ogni bando di servizio civile si può presentare una sola domanda per un solo progetto tra quelli indicati, pena l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.